Entro fine mese due auto a disposizione proprietari appartamenti

Roma, il car sharing diventa condominiale

Roma, il car sharing diventa condominiale

  Un vero e proprio car sharing privato che potrà essere utile non solo per chi non ha un auto ma anche per le famiglie che avrebbero bisogno di più veicoli per soddisfare le esigenze di tutti i componenti

  Il car sharing a Roma diventa condominiale. Per la prima volta in Italia, e in particolare nella Capitale, grazie alla collaborazione dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità di Roma Capitale, e all’intuizione dell’imprenditore Stefano Tersigni (Rèdais – Abitare Sostenibile), il Car sharing prende il via anche per i residenti del nuovo immobile di Via di Casal Bertone 66.   L'idea si concretizzerà entro fine mese nel nuovo immobile in via di Casal Bertone 66, nel quartiere Tiburtino: due vetture, un Doblò e una Cinquecento, saranno messe a disposizione dall' Agenzia Roma Servizi per la Mobilità all'interno del garage dello stabile.   Potranno essere prenotate e utilizzate per gli spostamenti in città, dai proprietari degli appartamenti: una comodità non solo per chi non è dotato di un’autovettura, o si trova a gestire un guasto temporaneo sulla propria, ma un’opportunità anche per un nucleo familiare, che deve pianificare i mille spostamenti quotidiani con una sola autovettura di proprietà. Una dotazione destinata ad essere ampliata, e solo l’ultima in ordine di tempo, fra le scelte all’insegna del ”green thinking” adottate a Via di Casal Bertone 66, che fanno di questo immobile una case history nell’edilizia residenziale sostenibile della Capitale.    ”Soddisfatto di contribuire a incentivare e sensibilizzare i cittadini alla mobilità sostenibile – si è detto il Presidente di Agenzia Roma Servizi per la Mobilità Massimo Tabacchiera che auspica una ”maggiore diffusione del Car Sharing, che nella Capitale sta registrando un sempre maggiore apprezzamento”.    ”Questa nuova soluzione di trasporto, rappresenta per noi il raggiungimento di un obiettivo importantissimo – ha dichiarato l’imprenditore Stefano Tersigni, di Rèdais – Abitare Sostenibile – perché estende il concetto di abitare sostenibile alla quotidianità”.   ‘Va ricordato, infine, che l’immobile di Via Casal Bertone 66 è entrato a far parte anche del Cat Med (Change Mediterranean Metropolises Around Time ovvero Cambiare le Città Mediterranee nel tempo), promosso dalla Comunità Europea. In questa occasione, Casal Bertone, grazie ai progetti realizzati da Rèdais – Abitare Sostenibile, ha ricevuto il riconoscimento di primo quartiere sostenibile della Capitale. Che l’iniziativa del car sharing rafforza e consolida”. Mentre si apprende del nuovo servizio di car sharing a Parigi (con una flotta di auto elettriche!) qui fanno notizia due automobili. Quando si dice “punti di vista”…

Left Menu Icon