Il progetto sarà sottoposto alle assemblee dei soci delle due società

Bologna. Atc e Fer: fusione approvata all’unanimità dal cda di Atc

Bologna. Atc e Fer: fusione approvata all’unanimità dal cda di Atc

Le aree di attività della società risultante dalla fusione tra ATC e FER coprono diversi segmenti del settore del trasporto, da quello automobilistico (urbano, suburbano ed extraurbano), a quello filoviario, a quello ferroviario di passeggeri e merci, fino alla gestione dell’attività di terra presso impianti ferroviari

Un'unica grande azienda regionale. Ieri il Cda di Atc ha approvato all'unanimità il progetto di fusione con Fer. Il progetto, approvato anche dal cda di Fer, sarà sottoposto alle assemblee dei soci delle due società, che si terranno a fine novembre e che completeranno l’iter avviato da tempo per la creazione del più rilevante soggetto industriale nel settore dei trasporti pubblici della nostra regione.   Atc, infatti, è oggi la maggiore azienda di trasporti pubblici su gomma dell’Emilia-Romagna, dopo l’incorporazione della ferrarese Acft avvenuta nel 2009, e Fer è la terza impresa ferroviaria italiana per volume di traffico e seconda per estensione di rete.   “Con la fusione tra Atc e Fer si darà vita a un’azienda di dimensioni, presenza e copertura territoriale tali da consentire di ottimizzare le risorse, di creare valore da reinvestire per il miglioramento dell’offerta di servizio e di perseguire lo sviluppo dei servizi con un’intermodalità articolata e diversificata – spiega  il sindaco di Bologna, Virginio Merola -. Esprimo apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni da dipendenti, tecnici e manager delle aziende che, con la loro professionalità, hanno permesso ad ATC e FER di affermarsi nel settore dei trasporti”.   Le aree di attività della società risultante dalla fusione tra ATC e FER coprono, infatti, diversi segmenti del settore del trasporto, da quello automobilistico (urbano, suburbano ed extraurbano), a quello filoviario, a quello ferroviario di passeggeri e merci, fino alla gestione dell’attività di terra presso impianti ferroviari.   Saranno, quindi, integrati in una nuova azienda unica i servizi ferroviari e su gomma di Atc e Fer. Per consentire questa possibilità, il progetto di fusione prevede due contestuali scissioni societarie delle attuali Atc e Fer in modo da conservare, per l’una, una società di gestione delle attività previste dal Piano Sosta – che a breve saranno oggetto di procedura ad evidenza pubblica da parte del Comune di Bologna – e per l’altra, una società di gestione delle infrastrutture, di proprietà dell’attuale compagine azionaria di FER.   Il valore della produzione atteso della nuova società per azioni che nascerà dalla fusione di ATC e FER – in cui opereranno oltre 2.600 dipendenti – si aggirerà intorno ai 245 Milioni di Euro. Con i suoi 1.350 bus, per la nuova società si stima una percorrenza iniziale annua di circa 49 milioni di chilometri; 4,9 milioni di chilometri, invece, quelli effettuati per il trasporto passeggeri in ambito ferroviario. I chilometri annui per il trasporto merci saranno inizialmente circa 600.000, con previsioni di crescita nel prossimo triennio.   “La fusione Atc-Fer accompagna il processo virtuoso di aggregazione dei gestori di trasporti pubblici di cui la nostra regione è protagonista assoluta nel panorama nazionale, a dimostrazione di una visione strategica che in altri Paesi europei è ormai da anni un modello di sviluppo consolidato e promosso dai risultati economici e di servizio offerto” ha detto il presidente di Atc, Francesco Sutti.   “Cogliamo con soddisfazione l’approvazione del progetto di fusione delle due maggiori realtà di trasporti della Regione – dichiarano congiuntamente la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, e il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani – che permetterà la realizzazione della prima azienda multimodale tra ferro, gomma, merci e altri servizi. Un’azienda che potrà operare economie significative offrendo un servizio di trasporto articolato e diversificato, nel rispetto delle esigenze dei cittadini”.

Left Menu Icon