Illustrati nel dettaglio i vantaggi della card, una nuova tessera che consentirà di pagare il parcheggio, il bus ed il noleggio delle biciclette senza dover ricorrere al denaro contante
I rappresentanti dell’organismo dei trasporti pubblici che ha sede a Bruxelles, hanno approfittato della 77esima edizione del Meting di Utip che si è svolta a Siena per scoprire i segreti dell’Arezzo Card. Gli ospiti sono stati ricevuti dal direttore generale di Tiemme Spa, Piero Sassoli, e da quello di Atam, Francesco Falsini. Illustrati nel dettaglio i vantaggi della card, una nuova tessera che consentirà di pagare il parcheggio, il bus ed il noleggio delle biciclette senza dover ricorrere al denaro contante. Gli ospiti stranieri hanno potuto verificare di persona il funzionamento di Arezzo Card al parcheggio Mecenate, in un parcometro di piazza della Stazione e a bordo di un bus urbano Lancetta. La tessera utilizza la tecnologia “contact less” e, per farla entrare in funzione, è sufficiente accostarla ai vari dispositivi: macchina obliteratrice, parcometro, impianto di parcheggio o colonnina bike shering. La carta precaricata provvederà istantaneamente a scalare il costo del biglietto funzionando come un vero e proprio “borsello elettronico”. La Arezzo Card è attualmente in fase sperimentale e consentirà alla città, una volta conclusa la fase di rodaggio, di essere un esempio unico a livello nazionale di innovazione tecnologica al servizio del cittadino per servizi diversi legati alla mobilità e non.