Trasporto pubblico e infomobilità

Brescia Mobility Channel: arrivata l’applicazione di Brescia Mobilità

Brescia Mobility Channel: arrivata l’applicazione di Brescia Mobilità

Brescia Mobile Channel semplifica la mobilità dei cittadini sia che utilizzino i mezzi del trasporto pubblico che le autovetture private, o che si spostino impiegando il servizio del Bike Sharing di Bici Mia. Nelle prossime release BMC fornirà informazioni su orari del trasporto pubblico di Area Urbana in forma tabellare e disponibilità di posti 

Il trasporto pubblico locale a portata di cellulare. La novità si chiama Brescia Mobile Channel ed è in grado di semplificare la mobilità dei cittadini a Brescia, sia che utilizzino i mezzi del trasporto pubblico che le autovetture private, o che si spostino grazie al servizio del Bike Sharing di Bici Mia.   Brescia Mobile Channel, il canale d’informazione di Brescia Mobilità, è ora disponibile per I-Phone.    Brescia Mobilità migliora i servizi aumentando l’accessibilità e l’informazione per gli utenti, la novità é realizzata nell’ambito del progetto Civitas. “Brescia Mobile Channel” (Bmc), é un’applicazione per Iphone che mira a diventare il canale di comunicazione mobile dell’azienda con i bresciani.   Al momento sono disponibili soltanto informazioni sui servizi di trasporto pubblico di area urbana, più le mappe e i tragitti delle diverse linee di autobus ma nelle prossime release Brescia Mobility Channel fornirà informazioni su orari del trasporto pubblico di Area Urbana in forma tabellare, la disponibilità di posti liberi nei parcheggi cittadini e la disponibilità di biciclette/posti liberi nelle ciclostazioni.   L’applicazione è scaricabile dal sito della Apple, mentre per gli utenti di altri smartphone bisognerà attendere ancora qualche mese.   La novità consentirà di ottenere informazioni specifiche su come spostarsi da un punto all’altro della città (usando i bus e – in prospettiva – la metro),  trovare i punti di interesse, le aree di sosta, le postazioni di Bicimia, le linee cartografiche dei bus.    A disposizione anche le news di servizio (scioperi, deviazioni linee, notizia sulla città, eventi). Tra tre mesi il servizio dovrebbe poi essere implementato mettendo a disposizione degli utenti informazioni dinamiche, per esempio sapere in tempo reale quanti posti liberi ci sono in un parcheggio o quante due ruote sono disponibili nelle postazioni Bicimia.   “E’ un passo molto importante – ha sottolineato il presidente di Brescia Mobilità Valerio Prignachi – l’informazione per noi non è un accessorio, ma un elemento fondamentale dei servizi di mobilità. La nostra strategia è quella di puntare molto sulla comunicazione diretta, anche perchè stiamo assistendo a un cambiamento tra utenza e mobilità. E’ importante avere infrastrutture efficienti e servizi puntuali ma è necessario saper comunicare e informare l’utenza. Questa applicazione consentirà di raggiungerli in tempo reale proprio quando e dove hanno bisogno dell’informazione”.    “Mettiamo a disposizione degli utenti l’informazione quando serve – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla Mobilità Fabio Rolfi -. Con questa innovazione ancora una volta Brescia si dimostra all’avanguardia nelle politiche per la mobilità. Devo complimentarmi con l’azienda. Le informazioni sono un fattore critico di successo e, in questo modo, l’applicazione diventa nei fatti una sorta di infopoint sempre disponibile”.

Left Menu Icon