Sondaggio online, proposto ai viaggiatori di 6 paesi europei, rivela la visione sulla nuova era del trasporto ferroviario. Quasi il 60% degli intervistati al momento della prenotazione di viaggi a lunga distanza su treni ad alta velocità, vorrebbe essere in grado di prenotare posti anche su altri mezzi di collegamento
Una nuova ricerca mette in luce aspettative e necessità dei consumatori europei che viaggiano in treno. I risultati del sondaggio on line, condotto per Amadeus da YouGov e rivolto ai viaggiatori europei, utenti della rete ferroviaria, rivelano la visione della nuova era del trasporto ferroviario. L'indagine ha raccolto le interviste di oltre 7.000 passeggeri di sei paesi europei – Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Inghilterra – che hanno risposto a domande riguardanti le proprie aspettative e preferenze sui viaggi in treno e i miglioramenti che possono essere apportati al trasporto ferroviario internazionale ad alta velocità. I risultati del sondaggio si sono rivelati differenti per ogni paese preso in esame e hanno fornito informazioni importanti alle compagnie ferroviarie, che oggi cercano di modernizzare e migliorare l’esperienza dei consumatori. Il 77% degli intervistati potendo scegliere se viaggiare su un treno internazionale ad alta velocità o un altro mezzo di trasporto, sceglierebbe il treno, se il costo fosse competitivo. Il prezzo del biglietto risulta dunque essere il fattore chiave per la scelta del treno rispetto all’auto o all’aereo, le cui percentuali in termine di preferenze risultano così ripartite: UK 79%, Francia 73%, Italia 72%, Spagna 81%, Svezia 78%, Germania 76%. Ma vediamo nel dettaglio i risultati del sondaggio. Circa il 60% degli intervistati ha indicato che vorrebbe essere in grado di prenotare posti su treni o altri mezzi di collegamento prima di mettersi in viaggio (ad esempio un biglietto per ogni mezzo di trasporto da prendere durante il viaggio). In Svezia (71%), in Germania (64%) e in Spagna (63%) sono i Paesi in cui questa esigenza è emersa maggiormente rispetto ad altri servizi. Gli intervistati vorrebbero, inoltre, prenotare prima l’intrattenimento a bordo o il Wi-Fi (46%), il check-in rapido (38%), l’hotel e assicurazione di viaggio (37%). La percentuale degli intervistati inglesi che vorrebbe l’accesso a una sala VIP e business (17%) è stata più alta che in altri paesi. Più della metà degli intervistati (52%) vorrebbe che la compagnia ferroviaria conoscesse le loro preferenze riguardo i posti a sedere e le località di destinazione. Inoltre, la conoscenza di “tutto l’itinerario dei passeggeri” (46%) – ad esempio i voli di collegamento, la sistemazione alberghiera e il noleggio auto e le preferenze tecnologiche (39%) – sono state identificate come informazioni chiave di cui il fornitore di servizi ferroviari dovrebbe essere al corrente. Gli intervistati spagnoli (32%), francesi (26%) e italiani (25%) vorrebbero che il fornitore fosse informato sulle loro mete preferite. Ai partecipanti è stato inoltre chiesto che cosa si aspettano di trovare in una stazione ferroviaria internazionale entro il 2014. Più del 70% vorrebbe avere a diposizione posti a sedere comodi e zone relax. Il secondo servizio più richiesto, ovvero i pagamenti tramite mobile, è stato indicato dal 40% degli intervistati. Un altro servizio che i viaggiatori si augurano di vedere in futuro è quello di concierge, opzione particolarmente richiesta tra gli italiani (41%). Il 31% degli spagnoli si aspetta una sala d’intrattenimenti e giochi. Invece solo il 7% dei tedeschi, circa 1 su 14, nutre questa aspettativa. Oltre al prezzo competitivo, gli intervistati preferirebbero fare un viaggio internazionale di lunga distanza su un treno ad alta velocità, piuttosto che in aereo o in auto solo se questa fosse un’esperienza più confortevole e piacevole (52%), se ci fosse un basso rischio di cancellazione (51%) del tragitto e se ci fossero collegamenti con altri servizi (ad esempio voli o noleggio auto) che aiutino a raggiungere la destinazione finale (46%). Agli intervistati è stato chiesto quale celebrità desidererebbero seduta al loro fianco durante un viaggio internazionale in treno. Gli inglesi vorrebbero accanto l’attore Stephen Fry; mentre francesi e spagnoli preferirebbero George Clooney; Raoul Bova è stato invece preferito dal pubblico italiano. Gli svedesi preferirebbero la compagnia di Barack Obama e i tedeschi di Angela Merkel. “E’ in corso la rinascita del settore ferroviario – ha sottolineato Thomas Drexler, Head of Amadeus Rail -. Nel corso dei prossimi tre anni si assisterà alla trasformazione dei viaggi in treno i quali assumeranno una connotazione sempre più internazionale. I risultati del sondaggio forniscono osservazioni su cosa vogliono i viaggiatori, considerando il treno come un’opzione futura e reale per lunghi viaggi internazionali. Il passo successivo sarà fornire un’esperienza di viaggio continua basata sulle conoscenze dei bisogni e delle aspettative dei viaggiatori di domani e il nostro sondaggio ha dato utili spunti per iniziare a conoscere queste sfide”. La ricerca è stata sviluppata dall’1 al 9 luglio 2011. Le domande del sondaggio sono state somministrate a campioni rappresentativi e maggiorenni a livello nazionale così suddivisi: 2050 in Inghilterra, 1.082 in Germania, 1.005 in Italia, 1.014 in Spagna, 1.008 in Italia e 1.000 in Svezia.