Indagine Altroconsumo

Firenze. Ataf: i consumatori promuovono le tariffe

Firenze. Ataf: i consumatori promuovono le tariffe

A Firenze le tariffe sono invariate dal 2009 quando venne varata una manovra che comportò risparmi (non aumenti) per i passeggeri: la validità del biglietto di corsa semplice venne aumentata da 70 a 90 minuti mantendo fermo il costo di 1,20 €

Con il biglietto di corsa semplice a 1,20 euro per 90 minuti di viaggio, Ataf è fra le città italiane dove il trasporto pubblico costa meno. In particolare, Firenze ha il biglietto singolo più economico del Centro Nord.   L'indagine è stata svolta da Altroconsumo che pubblica i risultati sul numero in edicola in questi giorni: per un viaggio di 90 minuti a Milano servono 1,50 €, mentre a Perugia (che con Bologna risulta la città italiana dove il Tpl è più costoso) con la stessa cifra si può stare sul bus per 70 minuti.   Il biglietto ordinario costa a Firenze quanto a Cagliari, Napoli, Ancona e L'Aquila. Più economica è soltanto Reggio Calabria, dove il biglietto da 90 minuti costa 0,80 euro.
La rivista dei consumatori sottolinea che in alcune città (Genova e Milano in particolare) i prezzi dei biglietti sono quasi raddoppiati rispetto a un anno fa, aumentando spesso di oltre il 50%.   A Firenze le tariffe sono invariate dal 2009 quando venne varata una manovra che comportò risparmi (non aumenti) per i passeggeri: la validità del biglietto di corsa semplice venne aumentata da 70 a 90 minuti mantendo fermo il costo di 1,20 €, con un risparmio di 0,34 € a corsa. Sempre nel 2009 vennero introdotte altre tipologie di titolo di viaggio (ancora oggi in vigore con lo stesso prezzo) per garantire risparmi ai cittadini che usano il mezzo pubblico: con la Carta Agile 30 c'è un risparmio di 12 euro a carta rispetto al costo dei biglietti singoli; con l'abbonamento annuale Family una famiglia di tre persone risparmia oltre 230 euro l'anno; gli studenti viaggiano 13 mesi l'anno anziché 12 pagando il prezzo dell'abbonamento annuale.   

Left Menu Icon