Presentati i risultati del sondaggio online Siemens-Panorama “Check up alla tua città”

Milano. Cittadini eco-consapevoli segnalano priorità d’intervento in città

Milano. Cittadini eco-consapevoli segnalano priorità d’intervento in città

Trasporti pubblici in pole position tra i temi caldi delle città, mentre le emissioni nocive dovute al traffico vengono percepite come la prima causa della cattiva qualità dell’aria

In meno di un mese quasi 2.000 lettori da tutta Italia hanno risposto al questionario online sul sito Panorama.it sul tema della città sostenibile. Dall’analisi del campione l’identikit del cittadino rispondente lo descrive tra i 35 e i 54 anni, abitante prevalentemente nel nord (54%), che lavora (65%) e vive in una città non superiore a 100.000 abitanti.  “La sostenibilità ambientale, prepotentemente entrata nelle agende delle amministrazioni locali, è il tema principale anche per i cittadini di tutta Italia, che vogliono far sentire forte la loro voce su questo argomento” sostiene Federico Golla, amministratore delegato di Siemens Italia.    “Non vi è dubbio che, pur dibattendosi tra la crisi economica e la difficile situazione politica, il sondaggio online “Check up alla tua città” che Siemens ha lanciato in collaborazione con il settimanale Panorama conferma come e quanto i cittadini stiano comunque mostrando un crescente livello di sensibilizzazione alle istanze verdi”.    E’ la crisi economica a farsi sentire con forza, imponendosi come il tema principale all’ordine del giorno. Il 63% la considera, infatti, il problema che maggiormente tocca l’esperienza personale. Entrando poi nel vivo del questionario, il miglioramento dei trasporti pubblici (43%) è identificato come la prima misura da adottare, su un totale di undici, per rendere la città più vivibile.   In questo contesto, la dimensione del centro abitativo e la sua collocazione geografica sono i due aspetti che più descrivono le diverse risposte. Se, infatti, la crisi economica è al primo posto dappertutto, l’inquinamento è la scelta più ricorrente nella grande città del Nord, mentre sono le infrastrutture nelle città medio-piccole. Al Sud invece prevale l’opzione “combattere la criminalità” sia nel grande che nel medio-piccolo centro.   Il 49% dei cittadini coinvolti pensa che la rete di bus o metro costituisca il maggiore problema del trasporto pubblico delle nostre città, generalmente giudicato insufficiente soprattutto nelle Regioni del Sud.   La “viabilità di accesso alla città” è giudicata insufficiente soprattutto nelle grandi città del nord, anche se il “traffico, in generale” risulta essere un problema trasversalmente sentito in tutta la Penisola (51%). Sono invece soprattutto le Regioni del Centro-Sud a reclamare più piste ciclabili (49%) e più aree pedonali (36%).   Il 41% dei lettori del Nord Italia pensa che sia la sua concentrazione in poche aree specifiche il problema principale legato al verde, mentre i residenti nelle Regioni del Sud pongono l’accento sulla “scarsa manutenzione” (55%).   L’immediata equazione inquinamento uguale traffico come causa della cattiva qualità dell’aria è sottolineata dal 63% dei partecipanti, anche se soprattutto al Sud si fa notare la “scarsa efficacia della Governance” (33%).    “Oggi, in un contesto economico sempre più difficile, la sfida per migliorare la qualità ambientale delle città italiane risulta sempre più complicata e ardua. È una vera svolta epocale quella che i Sindaci e le Amministrazioni stanno affrontando sul tema della sostenibilità ambientale, che prevede un cambiamento radicale di impostazioni culturali e socioeconomiche valide fino a pochissimo tempo fa” conclude Federico Golla a commento dei risultati.

Left Menu Icon