I riconoscimenti voluti da Federmobilità per segnalare le migliori performance

Roma. Mercintreno 2011: riconoscimenti alla società Lotras e all’associazione SRM

Roma. Mercintreno 2011: riconoscimenti alla società Lotras e all’associazione SRM

La medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano alla III edizione di Mercintreno è andata alla società  Lotras e la speciale segnalazione del presidente di Federmobilità, Alfredo Peri all’associazione SRM

Sono stati assegnati, i riconoscimenti – medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e la speciale segnlazione del presidente di Federmobilità, Alfredo Peri nell’ ambito dell’edizione 2011 del Forum sul trasporto ferroviario merci ”Mercintreno ”, organizzato da Federmobilità, l’associazione che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità a livello regionale, provinciale e comunale.     I riconoscimenti sono stati  voluti  da Federmobilità  per segnalare, nella  grave crisi finanziaria in atto e nel contesto critico strutturale del settore, le migliori performance, in tema di intermodalità  e trasporto ferroviario merci, fra quelle proposte dai sostenitori di Mercintreno (le società: Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Ferrovie Emilia Romagna, Bombardier, Lotras, e Trenord e le associazioni Assifer- Assoferr- Assoporti- Interporti Riuniti- SRM ) con l’obiettivo di promuovere il riequilibrio della ripartizione modale ferro/gomma.   LA medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano alla III edizione di Mercintreno è andata alla  società  Lotras, la  società leader, in Italia e in Europa, nel settore del trasporto strada-ferrovia dei liquidi alimentari che gestisce in Puglia un Terminal ferroviario multimodale con raccordi ferroviari e scali merci realizzato con risorse finanziarie proprie.   E’ stata scelta dalla Commissione composta dai professori universitari che partecipano a Mercintreno, Andrea Boitani, Francesco Filippi, Antonio Musso, Lanfranco Senn, da Fabio Croccolo Fabio Croccolo – direttore Uff. Regolazione. Serv. Ferroviari del Ministero Infrastrutture e Trasporti e dal direttore di Federmobilità, Annita Serio, per gli ottimi risultati gestionali ottenuti  nel 2010/2011  con un incremento rispetto al 2009 del +72%  di movimentazione terminal  e del + 47% di movimentazione complessiva dei treni, dovuti  essenzialmente alla intensificazione  delle relazioni con Germania, Francia e Austria e con le relazioni  nazionali nord/sud, compresa la Sicilia.   “Sono  molto onorato per questo riconoscimento – ha detto Armando De Girolamo amministratore unico della società – che premia l'azienda di cui sono responsabile dal 1998. Le  brillanti performance degli ultimi due anni sono il risultato di un impegno anche finanziario della società per l’innovazione,la diversificazione e la qualità dell’offerta dei  servizi  e può dimostrare che anche in situazioni di marginalità territoriale  e di grave crisi finanziaria si può contribuire con scelte imprenditoriali coraggiose a sostenere il ferroviario merci.  Risultato questo conseguito  grazie a  un modello gestionale incentrato anche su forme concertative con il maggiore operatore italiano  del settore, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane".   La speciale segnalazione del presidente di Federmobilità Alfredo Peri, è stata attribuita all’associazione di studi e ricerche per il Mezzogiorno-SRM per aver fornito in una importante indagine ”il sud sui binari dello sviluppo”, gli indirizzi, in tema di infrastrutture ferroviarie, per la competitività futura del settore  nei confronti di stakeholder di livello locale, nazionale ed europeo, in un’ottica di carattere strategico.

Left Menu Icon