24 organizzazioni eccellenti dicono che l’Italia ce la può fare, 9 lo dicono ancora meglio e vincono gli Oscar di Bilancio 2011
L’Italia ce la può fare. E’ questo il messaggio che arriva dall’edizione 2011 dell’Oscar di Bilancio, il premio organizzato e gestito dalla FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Giuria del premio, presieduta da Angelo Provasoli, annunciando i vincitori dei nove Oscar ha voluto sottolineare la grande qualità dei bilanci presentati e l’impegno profuso dalle drganizzazioni partecipanti nel comunicare i propri risultati finanziari, sociali e ambientali. "Assegnare gli Oscar è diventato sempre più difficile perché il livello qualitativo dei bilanci che partecipano è ogni anno migliore – spiegano in FERPI -. Nell’anno che ricorda il centocinquantesimo dell’Unità d’Italia queste organizzazioni testimoniano il meglio del nostro Paese e rivelano la grande ricchezza culturale, imprenditoriale e valoriale delle imprese profit e non profit italiane: una ricchezza che costituisce la base sulla quale fondare il rilancio del Paese". I bilanci presentati raccontano così non solamente come l’organizzazione opera, ma anche ciò che è, l’orizzonte entro il quale opera e i suoi obiettivi. I rendiconti testimoniano la volontà e l’impegno di queste organizzazioni che, pur in un contesto difficile e drammatico, producono, danno lavoro, hanno progetti per il futuro e conoscono la direzione verso la quale incamminarsi. Tra tutti questi i nove Oscar sono stati così assegnati: – Vincono l’Oscar di Bilancio fondazioni di origine bancaria, Fondazioni d’Impresa, organizzazioni erogative nonprofit Fondazione Cariparma – Fondazione Vodafone Eccezionalmente quest’anno la Giuria ha designato due vincitori in quanto i bilanci delle due organizzazioni erano entrambi di livello eccellente, ma difficilmente paragonabili perché appartenenti a due fondazioni di natura differente. – Vince l’Oscar di Bilancio maggiori e grandi imprese bancarie, finanziarie Banca Monte dei Paschi di Siena Spa – Vince l’Oscar di Bilancio medie e piccole imprese Monnalisa Spa – Vince l’Oscar di Bilancio medie e piccole imprese bancarie Emil Banca – Credito Cooperativo – Società Cooperativa – Vince l’Oscar di Bilancio organizzazioni non erogative nonprofit CESVI Fondazione Onlus – Vince l’Oscar di Bilancio società e grandi imprese non quotate Ferrovie dello Stato Italiane Spa – Vince l’Oscar di Bilancio società e grandi imprese quotate. Piaggio & C. Spa – Vince il Premio speciale per la governance societaria Gruppo Telecom Italia I vincitori sono stati annunciati durante la cerimonia di premiazione svoltasi ieri a Milano, nella sede della Borsa Italiana. La cerimonia è stata preceduta da una relazione di Domenico Siniscalco dal titolo “Debito sovrano e credito bancario. L’importanza dei bilanci”. L’edizione 2011 dell’Oscar di Bilancio, promosso e gestito da FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – si avvale del contributo di ACRI, AIIA, ANIA, ASSOLOMBARDA, BORSA ITALIANA, CNDCEC; della collaborazione di AIAF, AIRe, ANDAF, ANIMA per il sociale nei valori d’impresa, ASSIREVI, CSR Manager Network, FEEM, FONDAZIONE SODALITAS, NEDCOMMUNITY, GRUPPO 24 ORE. Il Premio ha un partner principale: Eni e 7 sponsor Banca Fideuram; Bombardier Transportation Italy; Cerved Group, Assicurazioni Generali, Filca Cooperative, UBI Banca, Weber Shandwick Advisory.