Italo toccherà 9 città italiane e 12 stazioni, offrendo una vera e propria alternativa

Nola. Arriva a marzo sui binari “Italo”

Nola. Arriva a marzo sui binari “Italo”

Montezemolo: "Parte finalmente competizione ferroviaria. Abbiamo avuto qualche resistenza, qualche problema di troppo ma ci crediamo e siamo convinti che per i cittadini si apre finalmente un periodo di scelta e di voglia di far bene"

Per il trasporto ferroviario si apre finalmente la competizione e per i cittadini la possibilità di poter scegliere. Lo ha detto il presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo, nel discorso di apertura per la presentazione del nuovo treno ''Italo'' della società all'interporto di Nola. "Abbiamo avuto qualche resistenza, qualche problema di troppo – ha detto Montezemolo -, ma noi ci crediamo e siamo convinti che per i cittadini si apre finalmente un periodo di scelta, di competizione e di voglia di far bene".   Ntv partirà non più tardi di marzo, ha rimarcato l'amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone. L'ad ha annunciato che i test per l'omologazione del nuovo treno sono terminati e sono stati inviati all'agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, che dovrà rilasciare l'omologazione.    "Le prove di omologazione sono terminate – ha detto Sciarrone -. Tutti i documenti che riportano i test sono stati consegnati all'Agenzia nazionale per la Sicurezza che li sta valutando e che dovrà dare l'omologazione. Per rispetto del lavoro dell'Agenzia oggi non darò la data di partenza. Cominceremo il giorno dopo che l'Agenzia avrà dato l'omologazione".   Sciarrone ha comunque precisato che l'annuncio della data per la partenza della società arriverà "molto, molto presto". L'amministratore delegato di Ntv ha comunque spiegato che dopo il via libera dell'Agenzia nazionale per la Sicurezza ferroviaria, la partenza operativa ci avverrà "un mese, massimo un mese e mezzo dopo".   La partenza di Ntv é un'operazione storica, la nascita di un servizio commerciale ferroviario in concorrenza con quello già offerto da Trenitalia. Una sfida che si giocherà sui binari della qualità del servizio, delle attenzioni offerte ai viaggiatori.    Italo, raggiungerà 9 città italiane e 12 stazioni, offrendo una vera e propria alternativa a quanto proposto dal Gruppo FS.   Torino, Milano, Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno, queste le mete raggiungibili con i treni Ntv. Nella capitale Italo si fermerà ad Ostiense e a Tiburtina, a Milano a Porta Garibaldi e a Rogoredo, a Torino a Porta Susa. Tutte le stazioni AV di Grandi Stazioni ospiteranno servizi per coloro che acquisteranno i biglietti della nuova compagnia ferroviaria. La linea più battuta sarà ovviamente la Milano-Roma, 17 le corse giornaliere previste, tre delle quali no-stop. Saranno invece 5 le corse giornaliere tra la capitale e Venezia.    Una flotta moderna, di ultima generazione, quella messa in campo da Ntv, composta esclusivamente treni Alstom ad altissima velocità di tipo AGV (Automotrice Grande Vitesse) dotati dello stesso sistema di trazione del treno che il 3 aprile 2007 ha stabilito il record mondiale di velocità su rotaia a 574,8 km/h. Sulla rete italiana i convogli viaggeranno però ad una velocità massima di 300 Km/h.   Venticinque i treni che sfrecceranno sulla rete ferroviaria del Belpaese. Italo avrà una capacità di 460 posti, distribuiti su 11 carrozze per una lunghezza complessiva di 200 metri. Fermento e attesa per l'entrata in servizio del nuovo treno, la data esatta potrebbe essere comunicata proprio martedì a Nola, quando i vertici dell'azienda presenteranno alla stampa e alle autorità il nuovo supertreno.            

Left Menu Icon