“Smart Transportation Systems” sottolinea che gli investimenti globali nel settore degli ITS raggiungeranno i 13,1 miliardi di dollari tra il 2011 e il 2017 con una speciale attenzione per quattro settori: gestione del traffico, ricarica per veicoli elettrici, trasporto pubblico, sistemi di comunicazione veicolo-veicolo
Un futuro ricco di investimenti per i Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS). Secondo “Smart Transportation Systems”, rapporto presentato da Pike Research, gli ITS potranno contare su un aumento degli investimenti nei prossimi anni, soprattutto in considerazione di budget e finanze sempre più limitati di molti paesi. Il trasporto intelligente è considerato come uno dei mezzi per potenziare sistemi e infrastrutture esistenti senza investire nuovi capitali. Il rapporto prevede che gli investimenti globali nel settore degli ITS raggiungeranno i 13,1 miliardi di dollari tra il 2011 e il 2017 con una speciale attenzione per quattro settori: sistemi di gestione del traffico; sistemi di ricarica per veicoli elettrici; sistemi per il trasporto pubblico; sistemi di comunicazione veicolo-veicolo. Gli Intelligent Transport (o Transportation) Systems (ITS) comprendono un range di strumenti per la gestione delle reti di trasporto, così come i servizi per i viaggiatori. Gli strumenti ITS sono basati su tre aspetti centrali: acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni e da un minimo comune denominatore quale è l'integrazione. I processi di acquisizione dei dati, l'elaborazione e l'integrazione degli stessi e la catena delle informazioni da fornire agli utenti del sistema di trasporto sono il cuore dei sistemi ITS. Tali sistemi risultano fondamentali nella capacità di offrire: – informazioni real-time sulle correnti condizioni del traffico per un rete stradale o autostradale, – informazioni on-line per programmare un viaggio; – uno strumento che permetta alle autorità, agli operatori e ai singoli viaggiatori di avere migliori informazioni, più coordinate e prendere così decisioni "intelligenti". Negli ultimi anni il rapido sviluppo della telematica e dell'informatica ha fortemente incrementato la presenza sul mercato di sistemi tecnologici che i responsabili delle Amministrazioni locali e delle Aziende di Trasporto si trovano a dover valutare nel momento in cui decidono di rispondere a determinate esigenze aziendali e di controllo sulla rete mediante l'introduzione e la gestione di un sistema ad elevato contenuto tecnologico. Questa offerta rappresenta per gli operatori (pubblici o privati, pianificatori o gestori, utenti o fornitori di servizi) una scelta ampia e variegata di possibilità realizzative che interessano praticamente tutte le aree della mobilità, sia essa urbana che di bacino: dai sistemi per la gestione del traffico veicolare (acquisizione dei dati di traffico, controllo semaforico, controllo degli accessi, gestione dei parcheggi, pannelli a messaggio variabile, centri di supervisione e controllo integrati, ecc..) ai sistemi per l'informazione agli utenti (indicazioni di percorso e instradamento parcheggi, informazioni pre-viaggio via RDS-TMC, televisione, Internet, centri di servizi informativi per il trasporto, call center, ecc..), dai sistemi per la gestione del trasporto collettivo (monitoraggio e localizzazione delle flotte, automatizzazione dei depositi, servizi a chiamata, ecc..), ai sistemi per l'integrazione modale, fino alle piattaforme per la logistica (sistemi Park and Ride, sistemi di pagamento con smart-card, sistemi di distribuzione delle merci, sistemi misti merci/passeggeri, ecc…). Per saperne di più … www.pikeresearch.com/research/smart-transportation-systems