Fra gli elementi del progetto di riforma il biglietto regionale unico, le politiche tariffarie per famiglie in difficoltà e l'interlocutore unico per le Istituzioni

Siena. Tpl: approvato schema di convenzione per l’esercizio associato

Siena. Tpl: approvato schema di convenzione per l’esercizio associato

Mugnaioli: “Bene la convenzione, ma la strada per la gara unica è ancora lunga. Il Comune, sulla base dell'adozione dei nuovi parametri e delle risorse messe a disposizione dalla Regione, riconferma l'importo da destinare all'integrazione della rete di TPL, che non subirà alcune variazione rispetto allo scorso anno”

"Un passo in avanti in un percorso che sarà ancora lungo e nel quale il Comune di Siena vuole continuare a puntare sul trasporto pubblico come risposta strategica al diritto di mobilità di ciascuno".
Con queste parole Alessandro Mugnaioli, assessore ai trasporti del Comune di Siena ha commentato l'approvazione della schema di convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di trasporto pubblico locale, ieri in consiglio comunale.

"Il Governo di centro destra – ha sottolineato Mugnaioli – nel 2011 ha tagliato 165 milioni sui 220 destinati al Tpl in Toscana creando una vera emergenza che, solo l'impegno della Regione Toscana, e degli altri enti locali ha tamponato. Per fronteggiare questa situazione la Regione ha progettato una riforma capace di ammortizzare i tagli mantenendo le reti di servizi. 190 milioni di euro, di cui 30 per i nuovi bus, è la base di risorse per la gara di ambito regionale che assegnerà ad un unico gestore regionale il servizio di trasporto pubblico in toscana per 9 anni, dal 2013 al 2021. Per il 2012, anno di transizione, saranno stanziati 200 milioni di euro al settore. Tra gli elementi positivi del progetto di riforma ci sono il biglietto regionale unico, le politiche tariffarie per famiglie in difficoltà e l'interlocutore unico per le Istituzioni".

"In questi mesi – ha sottolineato Mugnaioli – abbiamo portato avanti un confronto costruttivo con l'assessore regionale, Luca Ceccobao, che ha compreso le nostre istanze e le specifiche esigenze legate alle caratteristiche peculiari di Siena e della città con caratteristiche simili e del suo legame con il territorio circostante.

Gli investimenti fatti dalla Società TRAIN – ha proseguito Mugnaioli – e dalle amministrazioni locali senesi saranno tutelati attraverso una particolare attenzione alle modalità di aggregazione di Tiemme con le altre aziende toscane per la partecipazione al bando regionale. Il Comune di Siena, sulla base dell'adozione dei nuovi parametri e delle risorse messe a disposizione dalla Regione, riconferma l'importo da destinare all'integrazione della rete di TPL, che non subirà alcune variazione rispetto allo scorso anno".

Left Menu Icon