Polverini: "Saranno premiati con un'agevolazione che può arrivare fino al 90% studenti, studenti-lavoratori, persone che hanno avuto il coraggio di fare figli entro i 30 anni, chi a casa ha un anziano da curare o un disabile. In questo modo cerchiamo di decongestionare il traffico cittadino e spingere i giovani all'utilizzo del mezzo pubblico"
I giovani sotto i trent'anni potranno fruire di sconti sugli abbonamenti del trasporto pubblico locale e regionale. L'agevolazione di base del 50% potrà crescere fino al 90% e sono già 40 mila le richieste presentate. Lo prevede la campagna 'Me lo merito' promossa dalla Regione Lazio e presentata ieri dalla governatrice Renata Polverini e dall'assessore alla Mobilità, Francesco Lollobrigida.
L'iniziativa, pensata a sostegno delle famiglie e del merito, é stata illustrata presso la Sala Tevere della Giunta regionale insieme all'assessore alle Politiche della Mobilita' e del Tpl, Francesco Lollobrigida.
La campagna 'Me lo Merito' prevede, per i giovani che al 31 dicembre 2011 non abbiano compiuto il 30mo anno di età, la possibilità di fruire di sconti sugli abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale.
I criteri qualificanti per ottenere le agevolazioni sono: in base al reddito Isee, al merito scolastico o sociale, alla composizione del nucleo familiare, condizioni di disagio e alla distanza fra il luogo di residenza e quelli di lavoro e di studio.
"E' una campagna iniziata nella scorsa legislatura che si concludeva e che noi abbiamo voluto rinnovare, ampliando il numero delle persone a cui dare queste agevolazioni – ha detto Polverini -. L'età passa da 25 a 30 anni, ma soprattutto l'iniziativa punta ad alcuni requisiti come la situazione economica, il nucleo familiare e il merito scolastico".
"Saranno premiati – ha continuato Polverini – con un'agevolazione che può arrivare fino al 90% studenti, studenti-lavoratori, persone che hanno avuto il coraggio di fare figli entro i trent'anni, chi a casa ha un anziano da curare o un disabile. In questo modo, inoltre, cerchiamo di decongestionare il traffico cittadino e spingere i giovani all'utilizzo del mezzo pubblico".
L'assessore Lollobrigida ha sottolineato che "si tratta di un'iniziativa importante che permette di erogare agevolazioni ai giovani in un momento di crisi e con i minori fondi disponibili sul trasporto. Un grande sacrificio per la Regione per un aiuto concreto per tante persone. Inoltre e' stato realizzato uno spot che sarà proiettato su youtube e in alcuni cinema".
Le agevolazioni messe in campo dalla Regione sono valide per gli abbonamenti del sistema tariffario Metrebus, per gli abbonamenti all'intera rete del servizio di trasporto pubblico comunale, per gli abbonamenti alle linee interregionali rientranti tra quelle con cui la Regione concorre in termini finanziari e saranno eseguibili sulle tessere annuali o su una somma pari a 12 mesi qualora il piano tariffario non preveda la quota annuale.
L'iniziativa "Me lo merito" é già partita lo scorso 21 dicembre e fino al 29 febbraio si possono presentare le domande per ottenere la card 2012. I giovani in possesso dei requisiti dovranno consegnare al Comune o al Municipio di residenza una domanda compilata su di un apposito modulo informatico reperibile sul sito www.melomerito.regione.lazio.it unitamente alla necessaria documentazione che accerti quanto dichiarato. E' inoltre attivo il numero verde 800 001133, da lunedi' al venerdi' dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Le agevolazioni saranno concesse sino ad esaurimento del fondo, rispettando l'ordine di inoltro della istanza da parte dell'interessato.