Giordano: “Da febbraio comincerà il periodo sperimentale durante il quale monitoreremo costantemente i risultati, con l’obiettivo di verificare, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, la possibilità di confermare l’esperienza al termine del finanziamento regionale”
Presentato presso l'Hotel Cosmo di Vimercate, il progetto "Trasporto interaziendale del Centro direzionale Torri Bianche" cofinanziato dalla Regione Lombardia nell'ambito del bando welfare aziendale e interaziendale, che partirà il prossimo 1 febbraio.
Il progetto crea sinergie tra piccole e medie imprese del centro per l'erogazione del servizio di trasporto collettivo verso le principali stazioni di collegamento: metropolitana e snodi ferroviari.
Unico in Brianza ad aver ottenuto il cofinanziamento dalla Regione – 200.000 euro a fronte di un valore complessivo di 250.000 euro – il progetto nasce all’interno del maxi-piano della mobilità sostenibile MB Moving Better e si fonda su un partenariato territoriale allargato, in grado di coinvolgere sia le aziende private (capofila Giambelli spa), sia le istituzioni pubbliche: Provincia, Fondazione Distretto Green and High Tech e Comune di Vimercate.
“Da febbraio comincerà il periodo sperimentale – spiega Francesco Giordano, assessore provinciale alla Viabilità e Trasporti – durante il quale monitoreremo costantemente i risultati, con l’obiettivo di verificare, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, la possibilità di confermare l’esperienza al termine del finanziamento regionale”.
Tra le azioni previste nel progetto il collegamento del Centro Torri Bianche con la fermata della linea metropolitana di Cologno Nord (circa 13 km) e con la stazione ferroviaria di Arcore (circa 8 km); gli utenti aziendali potranno inoltre usufruire di un servizio di accompagnamento per esigenze personali verso l’Ospedale di Vimercate, i centri ambulatoriali e le sedi delle associazioni di volontariato, con l’obiettivo di superare “l’isolamento” derivante dall’ubicazione delle Torri Bianche.
________________________
Scheda: come, dove e quando partono le navette interaziendali
Il servizio di navetta interaziendale sarà erogato nelle fasce orarie maggiormente interessate dagli spostamenti casa – lavoro – casa (7.30-9.15 e 17-19.15) nei giorni feriali dal lunedì al venerdì. Anche nel servizio di accompagnamento le aziende intendono privilegiare quei dipendenti che abbiano determinati requisiti (autocertificazione di assenza di un mezzo di trasporto proprio o di particolari patologie che richiedano periodicamente visite ospedaliere e ambulatoriali, ovvero presenza di persone diversamente abili nel nucleo familiare) in un arco chilometrico non superiore a 20 km a/r, da erogare su prenotazione tramite un numero verde che verrà appositamente istituito per tale servizio.
L’obiettivo delle aziende è quello di garantire che:
1. il servizio navetta interaziendale effettui almeno 6 corse al mattino a/r e almeno 6 corse al pomeriggio a/r (con mezzi di trasporto di almeno 9 posti)
2. il servizio di accompagnamento garantisca almeno 150 spostamenti annui o il 100% delle richieste nel caso le stesse risultino inferiori al numero di spostamenti previsto
3. le corse abbiano un tasso di occupazione annuo dei posti disponibili almeno del 75%
4. venga attivato il numero verde per il servizio di accompagnamento al pubblico dalle 9.30 alle 17
5. sia attivato un Info Point (con un numero di reperibilità attivo dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30) per le richieste di mobilità dei lavoratori e delle aziende e distribuzione di tessere nominative
6. venga creato un sito web dedicato al monitoraggio delle attività (orari delle corse, eventuali ritardi o spostamenti, segnalazioni delle criticità, prenotazione dei servizi di accompagnamento, costituzione delle flotte di car pooling, reportistica bimestrale sui livelli di utilizzazione del servizio giornaliero, info sui servizi di trasporto locali, ad esempio, collegamento con la metropolitana, con le stazioni ferroviarie, con le linee di TPL )
7. siano costituiti tavoli di lavoro con gli enti locali partner del progetto e con le principali sigle sindacali, per stabilizzare le attività progettuali (oltre i primi 24 mesi) e raccordare il progetto con il Piano Strategico Moving Better e con il Piano dei tempi e degli Orari del Vimercatese.