Sciopero indetto da 7 sigle autonome: Usb, Orsa, SlaiCobas, Cib-Unicobas, Snater, SiCobas e Usi. Protestano contro le politiche del Governo Monti “che penalizzano lavoratori, pensionati, precari e disoccupati e che, con il ricatto del debito, intendono far pagare la crisi a tutti tranne a chi l'ha generata, speculato e fatto profitti su di essa”
I sindacati hanno confermato lo sciopero generale dei mezzi pubblici di domani. L’agitazione comprenderà tutti i mezzi pubblici, includendo anche quelli per il trasporto merci, con la durata di 24 ore e nel rispetto delle fasce di garanzia stabilite dalla legge.
Lo sciopero è stato indetto da sette sigle autonome: Usb, Orsa, SlaiCobas, Cib-Unicobas, Snater, SiCobas e Usi. Protestano contro le politiche del Governo Monti “che penalizzano lavoratori, pensionati, precari e disoccupati e che, con il ricatto del debito, intendono far pagare la crisi a tutti tranne coloro che hanno generato, speculato e fatto profitti su di essa”.
Ma vediamo più da vicino come è articolata e chi coinvolge la protesta.
Treni: sciopero di 24 ore degli addetti ad impianti fissi ed uffici per l’intera giornata, dalle ore 21 del 26 gennaio alle ore 21 del 27 gennaio.
A scioperare sono i macchinisti e il personale di bordo. Lo sciopero è stato proclamato dai sindacati autonomi ORSA, USB e CUB. Protestano contro l’abolizione, prevista dal decreto liberalizzazioni, dell’obbligo per le aziende ferroviarie di aderire a uno specifico contratto di lavoro e contro le misure introdotte dalla manovra Salva-Italia.
Trasporto pubblico locale e trasporto merci: sciopero per l’intera giornata del 27 gennaio, con rispetto delle fasce di garanzia che varieranno da città a città.
I lavoratori del trasporto pubblico locale scioperano per diversi motivi. Il sindacato di categoria Cub-Trasporti ha specificato in una nota che gli obiettivi della protesta sono il mantenimento del trasporto pubblico, la riduzione dell’orario di lavoro e il rinnovo del contratto nazionale di categoria. Inoltre scioperano per protestare contro le liberalizzazioni e le privatizzazioni volute dall’attuale Governo.
Aerei: sciopero di 24 ore del personale navigante e di terra turnista. Rispetto delle fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 21.
I sindacati del trasporto aereo hanno proclamato uno sciopero di Alitalia – Cai per il 27 gennaio e con diverse modalità. A scioperare saranno il personale navigante di cabina, gli assistenti di volo e il personale addetto alla manutenzione. In particolar modo gli assistenti di volo scioperano per la mancata applicazione degli accordi in tema di assunzioni dalla Cigs, sulla gestione del bacino CTD, sui posti di riposo A330 e sulle modalità di assegnazione delle ferie.
Navi: sciopero di 24 ore del personale amministrative e del personale navigante dalle 00.00 del 27 gennaio alle ore 24 della stessa data.
Sciopero generale programmato per la giornata di domani anche per il settore navale. A scioperare sono il personale amministrativo e quello navigante.