Nel corso del dibattito evidenziata anche la necessità di preservare la vivibilità della città con la realizzazione di parcheggi di interscambio che incentivino l’utilizzo del trasporto pubblico e di un maggiore controllo del pubblico sul priva
La Commissione Mobilità e Infrastrutture del Comune, presieduta da Giovanni Formisano, ha discusso sulla delibera, approvata dalla Giunta, relativa ad un aggiornamento del programma urbano parcheggi alla presenza dell’assessora Anna Donati.
Quest’ultima, dopo aver brevemente ricostruito lo scenario riguardante la pianificazione dei parcheggi a Napoli nella scorsa consiliatura e l’iter derogatorio legato al sindaco Commissario, ha esposto i punti salienti del nuovo Piano Urbano Parcheggi, che è in attesa di revisione dal 1999.
Sono previste 86 aree da destinare alla sosta, e questi sono i punti fondamentali proposti dalla nuova delibera:
– l’aggiornamento del Piano Urbano Parcheggi già sollecitato dal Consiglio comunale nel 2005;
– il controllo e l’eventuale sospensione della realizzazione di 12 parcheggi pertinenziali che non hanno completato l’iter procedurale previsto;
– la cancellazione dei tre parcheggi nel quartiere Posillipo ( S. Luigi, Manzoni e Pacuvio ) non approvati dalla Sovrintendenza ed in contraddizione con il Piano Territoriale Paesistico;
– e, infine, demandare al Servizio Parcheggi la predisposizione, entro sei mesi, di un nuovo Piano Urbano Parcheggi con un unico centro di controllo poiché attualmente i parcheggi sono realizzabili con 3 differenti procedure(sportello unico, come standard attraverso il PUA e come edilizia privata).
Nel corso del dibattito sono stati evidenziati alcune questioni dai consiglieri Alessandro Fucito e Marco Russo, quali le necessità di preservare la vivibilità della città con la realizzazione di parcheggi di interscambio che incentivino l’utilizzo del trasporto pubblico e di un maggiore controllo del pubblico sul privato. Inoltre il consigliere Aniello Esposito ha segnalato la possibilità di problemi statici per la realizzazione di un parcheggio a via Aniello Falcone.
In chiusura il presidente Formisano ha sottolineato che il nuovo Piano Urbano Parcheggi dovrà prevedere la sovranità del pubblico sul privato ed implementare nuove aree per i parcheggi di interscambio per dare risposte ai cittadini.