Maran: “Non vogliamo che la metrotranvia si fermi, è una linea strategica, che interscambia con la linea 3 della metropolitana ed è in grado di trasportare dalla zona nord, verso Milano, migliaia di passeggeri. Chiuderla sarebbe un errore. Stiamo lavorando per proseguirne l’esercizio in prospettiva di uno straordinario progetto di riqualificazione”
Il Comune di Milano é al lavoro per impedire la chiusura della metrotramvia che collega i Comuni a nord del capoluogo (Cormano, Paderno Dugnano, Cassina Amata e Limbiate) al quartiere Comasina.
Venerdì esponenti e tecnici di Palazzo Marino hanno incontrato i rappresentanti della Provincia di Milano e di Atm per trovare una soluzione e scongiurare l'ipotesi di chiusura prevista per il 25 febbraio.
Sul tavolo la possibilità di intervenire sulla rete ormai ammalorata, recuperandone la funzionalità per non interrompere l’esercizio. Una scelta essenziale anche per non perdere il contributo governativo per la riqualificazione finale che necessita dei contributi di Regione, Provincia di Milano e di Monza e Brianza e dei Comuni interessati.
Una scelta essenziale anche per non perdere il contributo governativo per la riqualificazione finale che necessita dei contributi di Regione, Provincia di Milano e di Monza e Brianza e dei Comuni interessati.
“Non vogliamo che la metrotranvia Milano-Limbiate si fermi, è una linea strategica, che interscambia con la linea 3 della metropolitana ed è in grado di trasportare dalla zona nord, verso Milano, migliaia di passeggeri. Chiuderla sarebbe un errore. Stiamo lavorando per proseguirne l’esercizio in prospettiva di un ampio e straordinario progetto di riqualificazione”, spiega l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran.
“Più in generale crediamo che le linee tranviarie e le metrotranvie siano essenziali nel sistema di trasporto milanese e vogliamo lavorare per incrementarne chilometri ed efficienza”.