Già attivo in provincia di Cuneo e prossimo a realizzarsi a Torino e provincia

Torino. Avviata campagna di comunicazione per il BIP

Torino. Avviata campagna di comunicazione per il BIP

Il BIP prevede l’introduzione di un sistema di pagamento dei titoli di viaggio tramite una nuova “smart-card” utilizzabile per ricaricare abbonamenti, biglietti nonché in futuro per favorire interscambio tra i vari mezzi di trasporto (autobus, bici e treno)

Parte la campagna di comunicazione sul Biglietto Integrato Piemonte (BIP), già attivo in provincia di Cuneo e prossimo ad essere attivato nel settembre 2012 anche a Torino e provincia. La Regione ha affidato all’agenzia “Cafè Noir” la realizzazione del layout dei manifesti e dei depliant.

Nella prima fase, che coinvolgerà il territorio cuneese, sono previste le affissioni su cento bus extraurbani, per la durata di un mese, oltre alla stampa di oltre 80mila depliant informativi e la pubblicazione di spazi promozionali sulle maggiori testate locali.

La seconda parte della campagna verrà avviata in occasione dell’introduzione del BIP a Torino e provincia.

Sono stati anche realizzati un sito web informativo (www.bip.piemonte.it), a cura di 5T, e un video promozionale (prodotto dalla società Motion Pixel) che sarà diffuso in rete (per scaricarlo e visionarlo http://www.5t.torino.it/res/bip.mp4.zip).

Il BIP prevede l’introduzione di un sistema di pagamento dei titoli di viaggio tramite una nuova “smart-card” utilizzabile per ricaricare abbonamenti, biglietti nonché in futuro per favorire interscambio tra i vari mezzi di trasporto (autobus, bici e treno).

Il sistema si basa su una moderna tecnologia grazie alla quale la validazione del titolo di viaggio non avverrà più tramite le vecchie obliteratrici ma semplicemente avvicinando una tessera a microchip di tipo contactless ad un pannello che registra la corsa da effettuare. La tessera BIP sostituirà quindi i biglietti e gli abbonamenti cartacei e potrà essere utilizzata anche come una “carta prepagata” che potrà essere ricaricata dell’importo desiderato e si potrà utilizzare indistintamente su tutti i mezzi pubblici (bus, tram, metro, treni, bike&car sharing) permettendo un più agevole e completo accesso alle reti dei servizi di trasporto pubblico da parte degli utenti. Una rivoluzione nel mondo del trasporto pubblico, dunque, che porterà sugli autobus una carta intelligente facile da usare e da ricaricare e che offrirà all’utenza più libertà nel viaggiare.

Il BIP consentirà inoltre il pagamento delle soste nei parcheggi pubblici.

“La Regione cofinanzia l’acquisto delle tecnologie necessarie all’introduzione del sistema di bigliettazione elettronica, coprendo sino al 60% dei costi sostenuti dalle imprese – spiega Barbara Bonino, assessore regionale ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica – Una volta che sarà attivo su tutto il territorio, avremo la possibilità di attivare un’unica tariffa regionale, che rappresenterà indubbiamente una semplificazione per l’utente, oltre a consentirci di introdurre meccanismi più trasparenti dei prezzi legati rigorosamente alle tratte percorse e di personalzizare le tariffe agevolando le fasce più deboli.
Attualmente sono 18 le aziende di trasporto che hanno adottato il BIP, 420 i bus dotati di apposita strumentazone, 24 le agenzie di emissione delle tessere e 240 le rivendite a terra. A settembre, con l’estensione del servizio nell’area gestita da Gtt, i numeri cresceranno notevolmente, includendo oltre 2200 mezzi”.

Il servizio BIP sarà esteso nel 2013 anche al Comune di Novara e alla Provincia di Alessandria, che hanno già concluso la fase d’appalto, per un totale di 400 bus. Seguiranno le altre Province e i servizi ferroviari gestiti da Trenitalia che saranno oggetto di prossime gare d’appalto.

A partire dal 6 febbraio sono partiti i nuovi servizi di informazione sul traffico in tempo reale attivati dalla Regione in collaborazione con 5T. Le notizie su interruzioni stradali, eventi atmosferici, code, incidenti, emergenze su tutta la rete stradale vengono diffuse tramite radiomessaggi e sono disponibili on line.

Sul sito www.muoversinpiemonte.it , che sostituisce il vecchio infomobilitapiemonte.it, gli utenti possono trovare aggiornamenti costanti e in tempo reale sui principali eventi che possono condizionare il traffico sulle strade regionali. Il collegamento al sito è presente anche nell’area tematica “Trasporti” del sito istituzionale della Regione Piemonte.

Dalle 7 alle 20, nei giorni feriali, e dalle 8 alle 22, in quelli festivi, vengono inoltre diffusi i notiziari radiofonici nella rete di emittenti locali aderenti all’iniziativa. Nel sito internet è disponibile l’elenco delle radio e il relativo palinsesto, in più è possibile ascoltare l’ultimo bolletino trasmesso in formato mp3.

I notiziari potranno anche essere ascoltati dagli utenti da telefono fisso o cellulare chiamando il numero verde 800/33344.

“Muoversinpiemonte.it  rientra nell’ambito delle iniziative che abbiamo avviato in vista della creazione di un vero e proprio portale della mobilità regionale – aggiunge Bonino – Un progetto grazie al quale gli utenti potranno visualizzare tutte le attività condotte dall’assessorato sul territorio regionale, dalla progettazione e realizzazione di infrastrutture alla gestione dei servizi di trasporto. Un portale, sviluppato con il supporto di CSI Piemonte, che includerà informazioni e servizi messi a disposizione dagli altri attori presenti sul territorio, come ad esempio Rfi, 5T e Gtt, oltre ad inglobare il Viaggiapiemonte e gli altri servizi esistenti”.

Left Menu Icon