Il nuovo treno di NTV entra per la prima volta, sia pure ancora in fase di pre-esercizio, nel nuovo Hub dedicato all’Alta Velocità, che sarà il terminal principale di Italo A ritmo serrato i lavori per l’allestimento di Casa Italo
Italo “taglia il nastro” a Roma Tiburtina. Dopo aver fatto ingresso qualche giorno fa alla stazione di Napoli centrale, il nuovo treno di NTV entra per la prima volta, sia pure ancora in fase di pre-esercizio, nel nuovo Hub dedicato all’Alta Velocità, che sarà il terminal principale di Italo. Nel lato di piazza Ipogea, sono alle ultime battute, saranno pronti entro marzo, i lavori per l’installazione delle biglietterie self service di Italo e per la predisposizione di spazi di accoglienza provvisori che in una prima fase ospiteranno i Viaggiatori di Italo. In questa stessa area saranno aperti i locali dedicati al personale operativo di Ntv che dovranno supportare la fase di pre-esercizio. Nella avveniristica galleria-ponte che scavalca i binari, collegando il lato Nomentano con quello di Pietralata, procedono intanto a ritmo serrato i lavori per l’allestimento di Casa Italo, il Centro servizi di NTV progettato dall’architetto urbanista di fama internazionale, Stefano Boeri, che sarà a disposizione dei Viaggiatori non appena la stazione Tiburtina entrerà a regime con l’apertura della Tangenziale. Casa Italo, con la sua ampia superficie, sarà a disposizione dei passeggeri che potranno avere informazioni e assistenza personalizzata, acquistare o modificare i biglietti grazie alle apposite emettitrici automatiche, lavorare collegandosi gratuitamente al wi-fi, e usufruire delle are di sosta breve.