Cattaneo: "Abbiamo messo in campo ingenti investimenti per acquistare nuovi treni per 250 milioni di euro e importanti risorse anche per la profonda ristrutturazione di quelli già in nostro possesso". Nel deposito di Fiorenza presentato il nuovo sistema di diagnostica a distanza per la manutenzione delle locomotive Bombardier E464
Con il prossimo cambio orario estivo, nel mese di giugno, anche sulla linea ferroviaria S6 Treviglio-Milano-Novara si muoveranno solo treni Tsr nuovi e dunque nel passante di Milano viaggeranno solo convogli di ultima generazione.
Lo ha annunciato ieri l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo che, presso l'impianto di manutenzione di Fiorenza, affiancato dagli amministratori delegati di Trenord Giuseppe Biesuz e di Bombardier Roberto Tazzioli, ha presentato il primo dei 5 treni a 8 carrozze completamente ristrutturato. Prenderà servizio dal 19 marzo sulla linea Milano-Cremona-Mantova, sostituendo le carrozze Vivalto.
"Abbiamo messo in campo ingenti investimenti per acquistare nuovi treni per 250 milioni di euro – ha spiegato Cattaneo – e importanti risorse anche per la profonda ristrutturazione di quelli già in nostro possesso. Questi fatti, più di tante parole, dimostrano come Regione Lombardia stia lavorando per garantire un servizio sempre più adeguato ai pendolari lombardi e l'impianto di Fiorenza è il centro di questo processo di miglioramento. Il nostro sforzo però non si limita a questo: l'obiettivo rimane quello di rinnovare la flotta e lavorare nell'interesse dei viaggiatori".
Per l'intervento di ristrutturazione presentato sono stati investiti 250.000 euro per la messa a nuovo degli impianti idrici, di condizionamento e di riscaldamento, oltre che la revisione completa di tutte le parti meccaniche. Negli interni sono state sostituite tutte le sedute, le plafoniere, gli accessori dei bagni, le tendine parasole e anche i pavimenti. Per ultimo, il treno è stato completamente ripellicolato sia all'interno che all'esterno con particolari materiali antigraffito. Per effettuare questi lavori sono state impiegate 3.600 ore di lavoro su tre turni, con il coinvolgimento di 25 tra tecnici e operai.
"Abbiamo predisposto questi convogli per la linea Milano-Cremona-Mantova così come concordato ai tavoli svolti in Regione alla presenza degli Enti locali e dei comitati dei pendolari – ha spiegato Cattaneo -. Verranno messi in servizio solo se il territorio confermerà di volerli, viste le posizioni articolate espresse da alcuni rappresentanti dei viaggiatori, altrimenti ci saranno utenti di altre linee che saranno ben contenti di potere utilizzare materiale rotabile di questa qualità".
Nel deposito di Fiorenza è stato presentato inoltre un progetto per assicurare la manutenzione efficace dei locomotori E464 di Bombardier, sui quali verrà installato anche un sistema di diagnostica a distanza all'avanguardia: "Un'innovazione tecnologica importantissima" l'ha definita l'assessore "per prevenire i guasti che creano disagi e fanno perdere tempo ai pendolari".
"Si tratta di uno strumento fondamentale per garantire la regolarità e la qualità del nostro servizio – ha detto Biesuz – poiché le 116 locomotive E464 della nostra flotta muovono 250.000 passeggeri ogni giorno, più di un terzo di tutti i nostri clienti". "Nell'ambito di questo progetto – ha sottolineato Tazzioli – sarà installato a bordo delle locomotive, un sistema di telediagnostica, che renderà possibile il controllo dei guasti, delle avarie e delle emergenze in linea dell'intera flotta e permetterà di aumentare la vita utile dei componenti, con l'obiettivo di raggiungere la massima efficienza dei servizi di manutenzione, individuando in anticipo potenziali criticità".