I bus dotati delle più avanzate tecnologie - conta passeggeri, AVM, sistema di info-mobilità -

Piacenza. Due nuovi ecobus a trazione integralmente elettrica in città

Piacenza. Due nuovi ecobus a trazione integralmente elettrica in città

Il progetto è frutto della sottoscrizione di un bando di cofinanziamento  promosso dal Ministero dell’Ambiente (che ne ha finanziato il 51%), bando al quale nel 2009 Tempi Agenzia e il Comune di Piacenza hanno partecipato con una proposta progettuale di acquisto di BUS ELETTRICI per il trasporto pubblico urbano

Sono stati presentati ieri i due nuovi Ecobus che a breve prenderanno regolare servizio su alcune linee urbane.
L'evento è stato accompagnato la mattina dal convegno "Bus elettrici a Piacenza: la città si muove. In silenzio. Tecnologie, progetti, reti e sviluppo", organizzato da Tempi Agenzia con la collaborazione del Comune di Piacenza.
L'iniziativa alla quale hanno partecipato l'assessore comunale Pierangelo Carbone, Riccardo Genova del Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti e Stefano Rampini amministratore delegato della Rampini Carlo Spa, ha pemesso di entrare nel merito e spiegare i vantaggi dei nuovi veicoli elettrici.

Il progetto è frutto della sottoscrizione di un bando di cofinanziamento  promosso dal Ministero dell’Ambiente (che ne ha finanziato il 51%), bando al quale nel 2009 Tempi Agenzia e il Comune di Piacenza hanno partecipato con una proposta progettuale di acquisto di BUS ELETTRICI per il trasporto pubblico urbano.

Le misure con cui oggi è possibile intervenire sui mezzi di trasporto riguardano essenzialmente la riduzione dell’impatto ambientale grazie all’innovazione tecnologica, tramite motori sempre più efficienti e propulsioni alternative, aumentando l’efficienza e riducendo così l’intensità delle emissioni nocive.

La scelta si è orientata verso l’introduzione di autobus a minor impatto ambientale, a trazione integralmente elettrica, mantenendo le caratteristiche dimensionali e le prestazioni dei mezzi con motori endotermici.

Il progetto, all’avanguardia nell’impostazione concettuale, prevede oltre alla fornitura di due mezzi a trazione elettrica, la dotazione degli stessi con le più avanzate tecnologie (conta passeggeri, AVM, sistema di info-mobilità) in grado di garantire una maggiore efficienza del servizio ed un monitoraggio costante dei benefici ambientali
generati, comunicati agli utenti in tempo reale.

Nel luglio 2010 il Ministero ha approvato il progetto presentato prevedendo un cofinanziamento del 51% dell’investimento complessivo previsto.
Nel giugno 2011 Tempi Agenzia ha pubblicato il bando di gara europeo aggiudicando la fornitura alla società italiana Rampini Carlo SpA.
A gennaio 2012 è stata effettuata la fornitura degli autobus e di tutte le tecnologie previste.

"L'innovazione tecnologica adottata nei bus di Piacenza oltre a svolgere un importante ruolo a livello nazionale, fa si che le nuove batterie al litio in dotazione siano recuperabili e che la loro durata vada ben oltre i 2 anni, con il ricambio intero della dotazione è garantito dalla fornitura di gara – ha spiegato l'assessore Carbone -.
Siamo orgogliosi che nell'ambito della gara europea bandita da Piacenza, il produttore dei veicoli elettrici che si è aggiudicato l'appalto sia una impresa italiana. La stessa impresa dopo aver superato un'altra selezione, sta fornendo analoghi bus alla città di Vienna".

I bus, prodotti dalla Rampini Carlo Spa, hanno una trazione integralmente elettrica (alimentato da batterie al litio-ferrite), un velocità massima di 63 Km/h e un'autonomia di 130 km in ciclo urbano.

allegati …

Left Menu Icon