L'assessore Marguerettaz ha confermato il riavvio dei lavori della Commissione valutazione offerte che, da un punto di vista procedurale, potranno concludersi entro fine giugno con l'obiettivo di assegnare il servizio agli inizi del secondo semestre 2012
La quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, nella riunione di ieri ha sentito l'assessore regionale ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz, in merito ai ricorsi sull'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale in Valle d'Aosta. L'audizione fa seguito alla mozione approvata all'unanimità dal Consiglio regionale nella seduta del 7 marzo scorso, che, tenuto conto della rilevanza dell'appalto in questione – 220 milioni di euro -, impegnava l'assessore competente a riferire in Commissione.
«L'assessore Marguerettaz – spiega il presidente della Commissione, Diego Empereur (UV) – ha ripercorso le tappe avviate dalle strutture a seguito dell'approvazione, da parte dell'Assemblea regionale nel 2010, del Piano di bacino di traffico. Piano che ha tra i suoi obiettivi quello di creare una nuova rete di servizi di trasporto pubblico locale caratterizzata da un'unica offerta integrata. L'assessorato ha dunque predisposto l'appalto per l'affidamento del servizio, ma di fatto l'iter è stato bloccato sin da subito da un ricorso della ditta Sadem presentato prima al Tar della Valle d'Aosta e successivamente al Consiglio di Stato. E' di questi giorni la notizia che il Consiglio di Stato ha dato ragione all'amministrazione regionale: l'assessore Marguerettaz ha quindi confermato che a breve la Commissione di valutazione delle offerte riprenderà i propri lavori che, da un punto di vista procedurale, potranno concludersi entro fine giugno con l'obiettivo di assegnare il servizio agli inizi del secondo semestre 2012».
La Commissione ha quindi iniziato l'esame della petizione popolare sottoscritta da 683 cittadini, con la quale si richiede di adottare ogni iniziativa volta mantenere in vita la ferrovia del Drink e le Miniere di Cogne. «Riguardo all'iniziativa – dice il Presidente Empereur – abbiamo programmato le audizioni dei primi tre firmatari, ossia Osvaldo Ruffier, Giorgio Vassoney e Barbara Tutino, che sentiremo subito dopo Pasqua.»