Car Pooling…E vai! si rivolge ai lavoratori, agli studenti, ma anche e semplicemente ai cittadini, promuove la socialità, la condivisione e il rispetto per l’ambiente e lo fa avvalendosi della figura professionale del mobility manager
Parte dall' XI Municipio il progetto "Car Pooling..E vai!" ideato da Think Green Factory sostenuto dalla Provincia di Roma per promuovere la mobilità sostenibile.
Il progetto, in via di sperimentazione da gennaio 2012, prevede la condivisione della propria automobile per chi è diretto nella medesima destinazione.
Car Pooling…E vai! si rivolge ai lavoratori, agli studenti, ma anche e semplicemente ai cittadini, promuove la socialità, la condivisione e il rispetto per l’ambiente e lo fa avvalendosi della figura professionale del mobility manager.
Attraverso corsi di formazione, nuovi mobility manager saranno inviati a studiare gli spostamenti dei dipendenti di alcune grandi aziende e associazioni del Municipio, per ottimizzare i loro spostamenti nel raggiungere il luogo di lavoro.
L’obiettivo è contrastare i principali snodi di traffico del territorio e snellire la mobilità attraverso un minor numero di automobili in circolazione.
La conferenza di presentazione del portale gratuito, www.carpoolingevai.it, si è svolta ieri a palazzo Valentini, e ha visto la Provincia, con il patrocinio dell'XI Municipio, sposare in pieno l'idea dell'associazione di promozione sociale Think Green Factory.
Il meccanismo è semplice, due o più persone che devono percorrere lo stesso tragitto o hanno la stessa meta s'incontrano sul sito e si organizzano per dividere l'automobile e quindi tutte le spese. Un ulteriore strumento per affrontare il caro vita e soprattutto il caro petrolio ma anche un'idea per "favorire il senso di comunità tra i cittadini", chiosa il vice presidente della Commissione provinciale Ambiente, Gianluca Peciola di Sel.
"Stiamo affrontando un'emergenza sanitaria, 1500 morti solo nella città di Roma dovuti alle polveri sottili; numeri enormi, da strage". Marco Gisotti, esperto in comunicazione ambientale, denuncia il ritardo della Capitale sulle politiche di mobilità sostenibile. "A Londra, per qualcosa di simile, negli anni '70, fecero delle leggi emergenziali; noi oggi continuiamo a voler produrre automobili continuiamo quindi a produrre politiche dannose alla salute".
"In Italia – continua Gisotti -, rispetto allo scorso anno, 20,6 patentati su 100 hanno ridotto l'uso dell'automobile. A Roma abbiamo registrato un'incremento, rispetto al 2010, dell'11,8% dell'utilizzo del mezzo pubblico. Rispetto al 2006 i cittadini consapevoli dei vantaggi della mobilità sostenibile sono notevolmente cresciuti, siamo arrivati al 43,9%".
"Oltre i singoli cittadini cercheremo di coinvolgere tutte le realtà territoriali", così Francesca Cencetti, presidente Aps Think Green Factory, spera di allargare la percentuale di persone che scelgono di abbandonare la macchina come strumento essenzialmente privato. "Il progetto è in una fase sperimentale, ringraziamo appunto il presidente dell'XI Municipio Andrea Catarci per la collaborazione, ma siamo speranzosi che dopo luglio si possa allargare a tutta la Provincia. Siamo forti del fatto che il Car Pooling aiuti a ridurre notevolmente le spese di gestione dell'automobile, quelle per il carburante e quelle per il parcheggio. Se poi pensiamo a zone della città dove la densità di uffici è alta – conclude Cencetti -, quindi sono tante le persone che arrivano nello stesso luogo e allo stesso orario, capiamo che forte impatto può avere questa pratica sull'ambiente e sul traffico cittadino".
Il corso di formazione per diventare mobility manager é previsto per maggio, si terrà presso la sede della Provincia di Roma Porta Futuro e vedrà tra i docenti Piero Cappuccini dell'Università Roma Tre. L'Ateneo, che promuoverà la campagna di sensibilizzazione attraverso gli studenti, si avvarrà di carpoolingevai.it per creare un gruppo personalizzato attraverso il quale gestire gli spostamenti dei docenti e del personale delle 28 Facoltà.
Il car sharing, le piste ciclabili, l'ormai abbandonato servizio di bike sharing e il Car Pooling sono tutti strumenti per avere una "mobilità alternativa ed ecologicamente sostenibile per l'Area Metropolitana e per Roma; una città congestionata dal traffico privato e aggredita da una crisi economica senza precedenti. Il Car Pooling – conclude Gianluca Peciola -, il potenziamento della mobilità pubblica e la cosiddetta 'cura del ferro', sono prospettive su cui il governo della città e della Provincia devono investire con maggiore coraggio".