Trasporto pubblico locale

Sondrio fa il bilancio sul tpl: 8mila presenze mensili sui bus

Sondrio fa il bilancio sul tpl: 8mila presenze mensili sui bus

Colombera: "Siamo soddisfatti. Oggi è servizio sempre più usato e apprezzato". Il Comune, grazie ai dati forniti dalla ditta Gianolini che ha in appalto il servizio fino al 2019, sta monitorando anche la qualità del servizio e l’apprezzamento della cittadinanza

Dopo 15 mesi dall’entrata in vigore del nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Sondrio e sei mesi dopo l’istituzione di alcune importanti modifiche a seguito di lamentele e richieste, è ora di un primo bilancio.
"Siamo soddisfatti – ha affermato l’assessore all’Urbanistica Fabio Colombera -. Dopo un primo periodo di assestamento la popolazione ha dimostrato di apprezzare il servizio".

"I numeri parlano chiaro: si contano circa 8mila presenze mensili sui bus, la maggior parte delle quali sulla linea gialla (quella che serve anche le frazioni di Ponchiera e Arquino, molto utilizzata dagli studenti del centro di formazione professionale) dove si può arrivare anche a contare 5mila passeggeri al mese. Molto utilizzata anche la linea rossa [che serve la zona dell’ospedale e del cimitero e arriva fino al Trippi, ndr] ed è in netto aumento anche l’utenza della linea verde, la più nuova insieme a quella azzurra festiva, che copre l’area sud-est della città e sulla quale prima delle modifiche apportate a novembre dello scorso anno non salivano più di venti persone al mese, attualmente la utilizzano mensilmente circa 150 persone.

Finalmente i cittadini hanno cominciato a conoscere anche questa linea e la presenza è costante. Infine, incrementato anche l’utilizzo della linea festiva da quando abbiamo ampliato le corse, e sono utilizzati anche il servizio a chiamata, attivo nei giorni festivi per le zone non coperte dalla linea azzurra, e la chiamata speciale rivolta a chi ha problemi di deambulazione".

Il Comune, grazie ai dati forniti dalla ditta Gianolini che ha in appalto il servizio fino al 2019, sta monitorando anche la qualità del servizio e l’apprezzamento della cittadinanza.

"Inizialmente abbiamo ricevuto segnalazioni e lamentele, ma ormai, grazie proprio a questi reclami, siamo riusciti a costruire un servizio molto apprezzato dalla cittadinanza – ha concluso l’assessore Colombera -.
A tutti i cittadini raccomando l’utilizzo di questo servizio che, soprattutto in questo periodo particolare in cui il costo della benzina è alle stelle, permette di risparmiare. Inoltre, se più persone sceglieranno il trasporto pubblico a dispetto delle auto sarà possibile snellire il traffico in città e rendere le strade più sicure".

Left Menu Icon