Ieri al via MobilityTech, idee e confronti tra esperti, sindaci ed assessori

Napoli. Mobilitytech, focus on sulla mobilità sostenibile

Napoli. Mobilitytech, focus on sulla mobilità sostenibile

Il forum internazionale sull'innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto pubblico fa tappa a Napoli, ieri ed oggi la settima edizione In arrivo anche app messe a punto da giovani esperti di informatica

Una bicicletta elettrica con tutta la tecnologia racchiusa all'altezza della ruota posteriore, che può essere spostata da un veicolo all'altro, collegabile tramite bluetooth a uno smartphone posizionabile sul manubrio per usufruire di una serie di applicazioni.

E' una delle novità presentate nel corso della settima edizione del MobilityTech, il forum internazionale sull'innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto pubblico, che fa tappa a Napoli per due giorni.

Basta un cellulare di ultima generazione per sfruttare appieno la tecnologia 'Copenaghen Wheel', messa a punto da Ducati energia. Gli amanti delle due ruote potranno così impostare la tipologia di assistenza alla pedalata, pianificare il percorso tramite Gps e monitorare frequenza cardiaca e consumo calorico.

Il futuro della mobilità urbana passa anche attraverso le quattro ruote. Ducati Energia ed Enel hanno pensato a un sistema di colonnine di ricarica per auto elettriche, che riconoscono l'utente attraverso una tessera elettronica, grazie alla quale si può pagare direttamente l'elettricità utilizzata o addebitarla in bolletta.

Chi preferisce i mezzi pubblici potrà pagare il biglietto a bordo, passando il cellulare sull'obliteratrice e utilizzandolo come un abbonamento. E per chi alterna l'auto al trasporto pubblico, sono pronte le colonnine 'Strada', con le quali si può pagare il parcheggio e ritirare subito il ticket per i mezzi urbani.

"La nuova Napoli non é solo una città senza rifiuti – dice il sindaco Luigi de Magistris – ma un luogo che sia da esempio per la mobilità sostenibile, attraverso aree pedonalizzate, piste ciclabili e bike o car sharing".

L'assessore regionale al Trasporti, Sergio Vetrella, pensa a una tessera elettronica 'intelligente', che "potrà essere utilizzata per tutti i mezzi pubblici e per il noleggio di bici e auto".

Per il trasporto delle merci immagina invece "un sistema di carico e scarico dei container dai porti, con collegamenti su ferro verso gli interporti, in modo da ridurre il trasporto su gomma".

Left Menu Icon