L'assessore Cattaneo in missione per confrontare alcune delle best practises a livello europeo in tema di mobilità sostenibile. Della delegazione fanno parte anche rappresentanti di Trenord e di Sems (Servizi per la mobilità sostenibile), la società controllata del Gruppo Ferrovie Nord Milano per il car sharing
Agenzie per la gestione del trasporto pubblico locale, alta velocità regionale, nuovi veicoli elettrici, e le esperienze della gestione di alti flussi di persone in vista di Expo. Sono questi i temi della missione istituzionale che l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo compirà oggi e domani a Parigi e Londra per confrontare alcune delle best practises a livello europeo in tema di mobilità sostenibile. Della delegazione fanno parte anche rappresentanti di Trenord e di Sems (Servizi per la mobilità sostenibile), la società controllata del Gruppo Ferrovie Nord Milano per il car sharing.
Nella capitale francese la delegazione lombarda incontrerà i rappresentanti del Gruppo Bolloré, la società responsabile del progetto 'Autolib' di Parigi, che gestisce 508 postazioni di car sharing tra Parigi centro e l'Ile de France.
"Riteniamo possa essere utile – ha spiegato Cattaneo – per programmare il lavoro che ci attende con il car sharing elettrico 'E-Vai', che é attivo in Lombardia dal dicembre 2010 e che, come é noto, ha l'obiettivo di aprire, entro il 2013, 40 postazioni".
La missione proseguirà venerdì a Londra dove Cattaneo incontrerà i vertici della Tfl, Transport for London, l'agenzia per la programmazione e la gestione del sistema di trasporto pubblico nell'area di Londra. Con la delegazione lombarda che incontrerà l'Olympic delivery authority (Oda), la società responsabile della costruzione del Parco olimpico.
"Le Olimpiadi richiamano un altro grande progetto, che ci vedrà impegnati da qui al 2015, ed é l'Expo – ha evidenziato l'assessore – per questo vogliamo fare una ricognizione, per verificare come gli inglesi si sono organizzati per gestire l'arrivo di questo grande flusso di visitatori, anche nell'ottica della mobilita' alternativa e sostenibile".
L'ultima tappa londinese sarà la visita alla Southeastern, la società che gestisce il servizio ferroviario nel Kent e nell'East Sussex, che ha attivato la rete dei servizi regionali alta velocità.
"Alla Southeastern londinese – ha spiegato Cattaneo – é ispirato il nuovo progetto 'Lombardia Express', il nuovo servizio ferroviario veloce, che collegherà Varese e Bergamo a Milano e che sarà attivo dal prossimo 17 settembre".