Nocchi: “Le risorse aggiuntive, circa 940.000 euro, che siamo riusciti ad ottenere intervengono su tre progetti principali. Una rete dei servizi per le isole Capraia e Elba, un progetto di trasporto caso/lavoro. Una rete di servizi che colleghi le aree industriali e produttive della piana di Guasticce e dell’Interporto”
L’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao ha presentato ieri mattina a Livorno, insieme all’assessore provinciale Piero Nocchi, la ‘rivoluzione’ toscana del trasporto pubblico e le principali novità che riguarderanno il servizio nella città labronica, negli altri comuni del livornese e nelle isole.
“Davanti agli enormi tagli delle risorse destinate dallo Stato al tpl – ha spiegato l’assessore Ceccobao – abbiamo risposto non con dei tagli lineari, che avrebbero affossato definitivamente il servizio, ma lanciando una sfida, coinvolgendo tutte le amministrazioni locali in un grande lavoro progettuale per ridisegnare un nuovo trasporto pubblico. E’ stata una scrupolosa politica di spending review, avviata nel 2010, che ha portato ad un nuovo progetto di mobilità”.
“Non possiamo più permetterci autobus che viaggiano vuoti – ha proseguito Ceccobao – ma non vogliamo neppure che ci siano aree isolate, per cui scommettiamo su un servizio innovativo e flessibile, che si adatti alle esigenze dei territori e degli utenti”.
Il lavoro di concerto con gli enti locali ha portato alla firma, lo scorso 25 maggio, di un’intesa in cui Comuni, Province e Regione hanno messo nero su bianco le risorse destinate al nuovo tpl e le caratteristiche del nuovo servizio.
“La progettualità è tornata in mano alle amministrazioni – ha spiegato Ceccobao – dato che in questo settore spesso i servizi si erano stratificati. Abbiamo puntato su una forte integrazione tra ferro e gomma e messo al primo posto le esigenze di studenti e lavoratori, pensando a progetti speciali per le aree a ‘domanda debole’”
Anche l’assessore provinciale ai trasporti Piero Nocchi ha sottolineato l’impegno della provincia di Livorno nel tutelare e rafforzare i collegamenti utili a pendolari e studenti.
“Le risorse aggiuntive, circa 940.000 euro, che siamo riusciti ad ottenere – ha detto Nocchi – intervengono su tre progetti principali. Il primo riguarda la rete dei servizi per le isole Capraia e Elba, dove sono previsti collegamenti fra i comuni e le strutture di trasporto marittimo. Il secondo progetto è proprio quello del trasporto caso/lavoro. In un momento di grave difficoltà economica per le famiglie, prevediamo, infatti, che vi sia un sensibile aumento dell’utilizzo dei mezzi pubblici.
Stiamo inoltre lavorando, con sindacati e aziende, per una rete di servizi che colleghi le aree industriali e produttive della piana di Guasticce e dell’Interporto. L’ultimo progetto – ha aggiunto Nocchi – è quello relativo alla salvaguardia delle aree a domanda debole, con il mantenimento delle tratte Cecina-Livorno e Cecina-Piombino, mentre nella Val di Cornia, nella Val di Cecina e a Collesalvetti sarà garantita una rete extraurbana per l’area collinare”.
Alla conferenza stampa erano presenti anche gli assessori del Comune di Livorno, Maurizio Bettini e del Comune di Collesalvetti, Massimo Minuti.