La lotta all'evasione

Milano. In Autoguidovie le multe si fanno anche con i palmari

Milano. In Autoguidovie le multe si fanno anche con i palmari

Dopo un corso di formazione per acquisire destrezza con l’innovativo sistema, 10 controllori sono stati dotati dei nuovi Samsung Galaxy Tab 7 pollici su cui è stato installato il Software Mobile Data Collection, prodotto da Gulliver srl in partnership con Vodafone e integrato con il sistema legacy di Autoguidovie, connesso via Bluetooth a stampante portatile

A partire da aprile 2012 parte del personale di controllo di Autoguidovie è stato dotato di nuovi dispositivi tablet per l’emissione delle multe. Il progetto, partito in via sperimentale ora attivo a tutti gli effetti, ha l’obiettivo nel tempo di sostituire completamente l’attuale sistema cartaceo di emissione dei verbali.

Dopo un corso di formazione per acquisire destrezza con l’innovativo sistema, 10 controllori sono stati dotati dei nuovi Samsung Galaxy Tab 7 pollici su cui è stato installato il Software Mobile Data Collection, prodotto da Gulliver srl in partnership con Vodafone e integrato con il sistema legacy di Autoguidovie, connesso via Bluetooth a una stampante portatile.

Il software è uno strumento di raccolta dati customizzabile che consente di salvare la multa direttamente sul server e da qui poi nel sistema informativo aziendale.
Quindi primo vantaggio, evitare l’attività manuale di inserimento dei verbali  e ottimizzare tutte le attività di back office oggi agganciate alla gestione di documenti cartacei, evitando errori nel data entry per l’interpretazione della grafica e abilitando al pagamento on line già dal giorno successivo l’elevazione del verbale.

Il software è collegato all’anagrafica dei clienti tesserati Autoguidovie e degli utenti già sanzionati, permettendo di ricercare e velocizzare l’elevazione della sanzione, se i dati anagrafici del multato sono già presenti nel sistema, ma soprattutto di verificarne la veridicità in coerenza con i dati già acquisiti, nonché di individuare i recidivi.
Meno errori in fase di compilazione dei verbali a beneficio dei tassi e dei tempi di recupero.

“In questo modo aumenteremo il tasso di pagamento delle sanzioni, infatti la lotta all’evasione su cui l’azienda sta investendo molte risorse, deve poi trovare adeguato riscontro nel numero di sanzioni a buon fine – spiegano in Autoguidovie – .  Solo  l’effettiva conclusione del procedimento garantisce  un’effettiva riduzione dell’evasione. Tanto più importante ora che la Regione Lombardia ha deciso di dimezzare il valore delle sanzioni per irregolarità del titolo di viaggio”.

L’applicazione permette inoltre l’acquisizione, mediante la fotocamera, di una foto del documento d’identità da allegare alla multa oltre che la geolocalizzazione del luogo di emissione della multa stessa.
Cosa cambia? Il cliente riceverà, oltre alla normale sanzione cartacea e al bollettino prestampato per il pagamento, anche uno scontrino termico con indicati gli estremi del verbale.

L’applicazione, oggi in fase di verifica, permetterà  infine anche la registrazione “digitale” dei dati statistici sul tasso di evasione che i controllori oggi raccolgono su report cartacei; la disponibilità di tutti i dati pressoché in tempo reale consentirà quindi azioni correttive più immediate e mirate.
Il carattere innovativo del sistema ha già suscitato l’interesse di riviste di settore come Wireless e del politecnico di Milano dove il nostro CIO Pusinelli ha presentato il progetto.

Criticita? Qualche perplessità al cambiamento da parte del personale a causa dei maggiori tempi di elevazione della multa nella fase iniziale quando non si ha dimestichezza col nuovo dispositivo; la georeferenziazione delle multe contribuisce a esaurire più rapidamente la batteria, creando qualche problema di continuità di funzionamento del dispositivo; infine tra scontrino, regole della sanzione e bollettino prestampato per il pagamento,  resta ancora in circolazione parecchia carta, il vero salto si avrà con l’introduzione anche di sistemi di pagamento in mobile.

Autoguidovie prosegue quindi nelle diversificate iniziative di lotta all’evasione, dalla salita davanti obbligatoria, al rafforzo delle squadre di controlleria, e, da ultimo, i palmari, ma l’obiettivo rimane educare più che reprimere. “Viaggia tranquillo, viaggia in regola”.

Left Menu Icon