Provincia di Roma e Autostrade per l'Italia insieme per la mobilità sostenibile: firmato protocollo d'intesa per lo sviluppo del car pooling Nasce il portale dedicato ai cittadini che si muovono all'interno della provincia di Roma
Apre i battenti roma.autostradecarpooling.it, il nuovo portale della Provincia di Roma e Autostrade per l'Italia per una mobilità sostenibile.
Si tratta di un sito dedicato al Carpooling in cui è possibile offrire ed usufruire di un passaggio, 24 ore al giorno tutti i giorni, per chi ha necessità di muoversi all'interno della aapitale e della sua provincia.
Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti e l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci hanno firmato un protocollo di intesa, nato seguendo i principi adottati con il piano strategico denominato "Provincia di Kyoto", che stabilisce finalità, obiettivi e funzionamento della nuova iniziativa dedicata al carpooling.
Il nuovo portale, raggiungibile agli indirizzi roma.autostradecarpooling.it oppure provinciadiroma.autostradecarpooling.it, è una soluzione alternativa alla mobilità tradizionale che consente ad utenti registrati di offrire e chiedere passaggi, al fine di utilizzare un minor numero di automobili per effettuare lo stesso tragitto.
Per i pendolari e coloro che effettuano spostamenti comunque abituali, questa iniziativa consente di ridurre drasticamente i costi del viaggio di ciascun utilizzatore e di abbattere ulteriormente l'impatto ambientale legato alla mobilità.
Nel totale rispetto della privacy, è possibile utilizzare la piattaforma messa a disposizione da Autostrade per l'Italia e Provincia di Roma per cercare compagni di viaggio, offrendo e richiedendo passaggi e configurando il proprio percorso in base alla località di partenza ed arrivo, giorno, orario, tipologia di veicolo, abitudini di viaggio. La piattaforma favorirà l'incontro fra domanda e offerta di passaggi in auto.
Il portale offre anche informazioni di viabilità in tempo reale (news di traffico, mappe, webcam) relative al traffico autostradale attorno alla Provincia di Roma.
Autostrade per l'Italia e la Provincia di Roma si sono anche rese disponibili a supportare i Mobility Manager di aziende pubbliche e private che intendessero promuovere iniziative di Carpooling per i propri dipendenti o per i propri clienti.
Autostrade per l'Italia alla fine del 2009 ha dato il via al primo servizio di carpooling autostradale sulle autostrade A8 e A9 (aree di Milano, Como e Varese) al fine di ridurre i disagi su una tratta interessata dall'esecuzione di lavori di ampliamento a 3 e 5 corsie.
Ad oggi il sito internet dedicato (www.autostradecarpooling.it) conta oltre 3 mila viaggi di cerco/offro passaggio, ed è diventato la prima piattaforma Carpooling in Italia per numero di viaggi disponibili, seppure in un'area limitata all'hinterland milanese e alla sua provincia.
Autostrade per l'Italia ha poi dato vita ad altre iniziative di Carpooling attivando specifici progetti con ATM, Bike Mi, STM Microelectronic, Sea ADR, Intesa San Paolo, Apcoa, Bologna Fiera Parking, Ticket One , Sia SSB, RTL 102.5, Provincia di Ancona, Euromobility e grazie anche al supporto di partner Istituzionali ed associazioni di consumatori Anas, Legambiente, Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori.
"La vera rivoluzione oggi – ha dichiarato Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma – è immaginare città dove ognuno è libero di muoversi. Città che offrono ad ogni cittadino la possibilità di scegliere il proprio modello di mobilità e smettere di essere schiavi della propria automobile. Una rivoluzione che, grazie ai nuovi strumenti della Rete, all'impegno delle istituzioni e al coinvolgimento attivo delle persone, è ormai matura per diventare un concreto impegno di governo. Con il nuovo progetto di Carpooling, realizzato dalla Provincia di Roma grazie alla collaborazione con Autostrade per l'Italia, vogliamo offrire anche al nostro territorio una piccola, grande, innovazione. Un servizio, già molto diffuso in altri paesi, che può migliorare la vita quotidiana delle persone, rendendo più facili ed economici gli spostamenti. Uno strumento innovativo per costruire, insieme, città più vivibili. Città più efficienti e competitive. Città più moderne e attente alla qualità dell'ambiente".
"Come azienda – ha dichiarato Giovanni Castellucci, amministratore delegato Autostrade per l'Italia – siamo stati i primi a credere in una diffusione nazionale del Carpooling quando alla fine del 2009, da soli, abbiamo lanciato il primo progetto nell'area milanese.
Ma per far crescere il fenomeno carpooling in Italia, che ad oggi resta ancora di nicchia, è necessario che istituzioni pubbliche e aziende private promuovano e facciano conoscere questo nuovo modo di viaggiare incentivando i propri cittadini e i propri dipendenti all'utilizzo condiviso dell'auto. Per questo motivo sono particolarmente soddisfatto di poter lanciare questa nuova iniziativa grazie ad un partner forte come la Provincia di Roma. Lavoreremo affinché il nostro impegno possa essere un ulteriore passo per una diffusione capillare del carpooling su tutto il territorio nazionale".