L’Agenzia intende promuovere un percorso di razionalizzazione dei collegamenti offerti dalle varie autolinee

Torino. Tpl: decorre da oggi nuovo contratto di servizio in ambito metropolitano

Torino. Tpl: decorre da oggi nuovo contratto di servizio in ambito metropolitano

L'Agenzia per la Mobilità metropolitana e la Società consortile EXTRA.TO S.C. a R.L., nuova concessionario dei servizi di trasporto pubblico locale in ambito metropolitano, hanno sottoscritto il nuovo contratto di servizio

Nuovo contratto di servizio di TPL in ambito metropolitano.
L'Agenzia per la Mobilità metropolitana e la Società consortile EXTRA.TO S.C. a R.L., nuova concessionario dei servizi di trasporto pubblico locale in ambito metropolitano, hanno sottoscritto il nuovo contratto di servizio.

Il contratto avrà una durata di 6 anni con decorrenza a partire da oggi.

L’Agenzia, nell’arco del periodo di validità contrattuale e di concerto con il concessionario, ha intenzione di promuovere un percorso di razionalizzazione dei collegamenti offerti dalle varie autolinee, basato sostanzialmente sui seguenti obiettivi di programmazione:

a) Revisione dei servizi in relazione all’avanzamento del progetto Sistema Ferroviario Metropolitano (SFM) e del correlato sviluppo della rete ferroviaria regionale associata; sulla base degli obiettivi di implementazione del SFM definiti da Regione Piemonte – Agenzia
– Trenitalia, saranno pianificati e messi in atto gli opportuni interventi di razionalizzazione dei collegamenti stradali afferenti ai bacini interessati dallo sviluppo dei servizi ferroviari previsti dal progetto

b) Revisione dei servizi in relazione all’avanzamento di realizzazione del progetto regionale MoviCentro e/o di rilevanti nodi di interscambio; in relazione alla presenza sul territorio di competenza del’Agenzia di specifici punti di interscambio della rete di tpl (es. MoviCentro/terminal bus esistenti o di nuova istituzione, stazioni ferroviarie, aree “park & ride”, ecc.), saranno pianificati e messi in atto gli opportuni interventi di razionalizzazione dei collegamenti automobilistici al fine di minimizzare la sovrapposizione dei servizi ed ottimizzare le possibilità di interscambio per l'utenza;

c) Revisione dei servizi in relazione all’andamento della domanda e dei ricavi tariffari; ferma restando la garanzia di salvaguardia dell’equilibrio contrattuale, l’Agenzia valuterà gli opportuni interventi di razionalizzazione della rete di TPL, attraverso:
– riduzione delle percorrenze, tali da consentire una riprogrammazione dei costi di esercizio, a fronte di una non significativa diminuzione dei ricavi da traffico;
– sostituzione di autolinee, o porzioni delle stesse, con servizi diversi da quelli di linea, integrando/estendendo opportunamente i servizi a chiamata esistenti e/o istituendo
nuovi servizi a chiamata.

La razionalizzazione dei servizi dovrà essere finalizzata pertanto a:
– ottimizzare i percorsi per eliminare le sovrapposizione dei servizi nell’area metropolitana;  
– favorire i collegamenti strategici per il sistema della mobilità nell’area metropolitana, con particolare riferimento a quelli connessi con il progetto SFM;  
– aumentare l’efficienza e l’efficacia dei servizi in relazione alla Pag. 16 di 80 domanda servita/attesa.

Left Menu Icon