L'iniziativa dell'amministrazione Stancanelli, che per la prima volta si attua a Catania, garantisce la possibilità agli esercenti titolari di attività commerciali di installare in prossimità della sede o in altra zona una rastrelliera per il parcheggio delle bici esponendo la pubblicità della propria attività con condizioni assolutamente vantaggiose
A Catania dopo l'apertura delle prime corsie preferenziali alle biciclette arrivano le prime rastrelliere per il posteggio del mezzo a due ruote, grazie a un sistema senza costi per il Comune, che dà la possibilità agli operatori economici, gli enti e le associazioni di sponsorizzarne l'acquisto usufruendo dell'esenzione del pagamento degli oneri per l'occupazione del suolo pubblico e la possibilità di promuovere la propria attività con una riduzione del 50% per 5 anni.
L'iniziativa dell'amministrazione Stancanelli, che per la prima volta si attua a Catania, garantisce la possibilità agli esercenti titolari di attività commerciali di installare in prossimità della propria sede o in altra zona una rastrelliera per il parcheggio sicuro delle bici esponendo la pubblicità della propria attività con condizioni assolutamente vantaggiose per un periodo di cinque anni e senza costi aggiuntivi per l'occupazione del suolo pubblico.
Il provvedimento che incentiva la collaborazione pubblico-privato per sostenere la mobilità ecologica e in particolare l'utilizzo delle biciclette, è frutto del confronto con i rappresentati del movimento cittadino Salvaiciclisti che più volte hanno incontrato il sindaco Raffaele Stancanelli, l'esperto per la mobilità Giacomo Guglielmo e l'assessore Santi Cascone ed è in linea con gli obiettivi del Piano Generale del Traffico Urbano finalmente in dirittura d'arrivo nonostante la legge lo preveda dal 1990.
Secondo le previsioni del bando (allegato), l'importo della sponsorizzazione è di appena 1.000 euro per tutta la durata dei cinque anni e non determina impegno di spesa per le casse comunali.
Sempre sul fronte dell'incentivo all'utilizzo del mezzo a due ruote, l'amministrazione Stancanelli ha programmato la tracciatura della pista ciclabile nella zona del “Passiatore” con la realizzazione del percorso ciclabile stazione-europa.
“Un insieme articolato di provvedimenti rivolti a migliorare la possibilità di spostarsi in bicicletta -ha affermato l'assessore alla mobilità Santi Cascone- non solo per ridurre la congestione determinata dal traffico automobilistico, ma anche per limitare le emissioni inquinanti in atmosfera e l'inquinamento acustico, una direzione irreversibile della nostra azione per dare una nuova mobilità ai cittadini di Catania”.