Allarme trasporto pubblico

Palermo. Fittel, aziende trasporti in ginocchio, stop alle corse

Palermo. Fittel, aziende trasporti in ginocchio, stop alle corse

Via alla sospensione dei servizi "a partire da quelli scolastici, per poi proseguire, gradualmente in alcuni casi, repentinamente in altri, con i tagli ulteriori ai servizi  e con il conseguente avvio delle procedure di mobilità per il personale dipendente"

"Una situazione insostenibile per tutte le aziende dei trasporti di linea che, da oggi, confermano l'inizio della sospensione dei servizi (in alcuni casi totale), a partire da quelli scolastici, per poi proseguire, gradualmente in alcuni casi, repentinamente in altri, con i tagli ulteriori ai servizi (dovuti anche alla famosa riduzione del 20% agli stanziamenti nel bilancio regionale) e con il conseguente avvio delle procedure di mobilità per il personale dipendente".

L'allarme é lanciato da Claudio Iozzi, presidente di Fittel Confcommercio Palermo e coordinatore regionale della stessa organizzazione, che ha già provveduto a comunicare la decisione alle autorità e agli organismi competenti.

"Non solo il Governo regionale non ci pagherà per i mesi a venire – aggiunge Iozzi – ma non é in grado nemmeno di saldare quanto già dovuto per servizi già resi. E' insostenibile, le aziende del trasporto di linea non possono più nemmeno sopravvivere e ci hanno comunicato che si fermeranno sull'intero territorio".

"Sembra, peraltro, che dalla Regione ci sia una resa totale, apprendiamo che non ci sono i fondi ne' si sa da dove prenderli – conclude Iozzi -. Ci dirigiamo verso la scomparsa totale di un settore della nostra economia, a Caltanissetta, addirittura, abbiamo notizia che da oggi non circoleranno più nemmeno gli autobus del servizio urbano".

Left Menu Icon