L'opera, che prevede la realizzazione del prolungamento dell'attuale linea ferroviaria metropolitana Palermo centrale-Giachery fino al centro della città, si prefigge un notevole abbattimento del traffico urbano, dell'inquinamento acustico ed atmosferico integrandosi con il realizzando "Passante ferroviario" e la linea del tram
La giunta regionale, riunita a palazzo d'Orleans, ha autorizzato il finanziamento di 27,991 milioni di euro, a carico del programma operativo Fesr 2007/2013, per il completamento della metroferrovia di Palermo.
In particolare, il progetto riguarda la "Chiusura dell'anello ferroviario" (1° stralcio funzionale) nella tratta Giachery-Politeama, con la realizzazione, all'interno del medesimo tracciato delle fermate Libertà e Porto/Amari.
Il progetto originario era stato già finanziato con il precedente Programma operativo di Agenda 2000, per un importo di 124 milioni di euro. Alcune varianti, proposte da Rfi, quale soggetto attuatore dell'intervento, e l'aumento dell'aliquota Iva hanno richiesto un ulteriore finanziamento che la giunta, così come proposto anche dagli uffici della Commissione europea, ha deciso di fare gravare sulla nuova Programmazione comunitaria.
L'opera, che prevede la realizzazione del prolungamento dell'attuale linea ferroviaria metropolitana Palermo centrale-Giachery fino al centro della città, si prefigge un notevole abbattimento del traffico urbano, dell'inquinamento acustico ed atmosferico (specie in corrispondenza del centro cittadino) integrandosi in maniera ottimale con il realizzando "Passante ferroviario" e la linea del tram che alla stazione Notarbartolo formeranno un sistema di interconnessione di modalità di trasporto.