L’ Istituto Tecnico Industriale “A. Panella” e Atam SpA promuovono lo stage in azienda

Reggio Calabria. Panella@Work in Atam, quando scuola è anche lavoro

Reggio Calabria. Panella@Work in Atam, quando scuola è anche lavoro

Filardo: "La disponibilità di Atam è stata a 360 gradi e questo ci riempie di soddisfazione: gli studenti hanno accolto con entusiasmo l'idea di svolgere lo stage. E’ una esperienza di inserimento nel mondo del lavoro che dà la possibilità di arricchire la formazione dei giovani e permette a questi ultimi di mettere a frutto gli studi effettuati”

Con l'obiettivo di promuovere una sempre più fruttuosa interazione del sistema economico – produttivo con il sistema scolastico-formativo, l’ Istituto Tecnico Industriale “A. Panella”, all’ interno del Programma operativo nazionale 2007/2013 autorizzato dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, ha promosso un progetto “Stage in Italia – La manutenzione e la revisione nel trasporto pubblico”, che istituisce la possibilità, per gli studenti, di svolgere un periodo di stage, della durata di 160 ore presso l’ Atam. Un'occasione reale di alternanza scuola-lavoro, che potrà agevolare gli stessi studenti in una futura integrazione lavorativa, ma anche un opportuno e "precoce" approccio al mondo del lavoro.

Si tratta di un percorso fortemente innovativo per l’Istituto reggino poiché offre ai suoi studenti l'opportunità di vedere da vicino una realtà diversa da quella dei banchi di scuola: la peculiarità di questa collaborazione è quella di fornire agli alunni l'occasione di calarsi in un contesto lavorativo corrispondente al percorso di studi finora svolto.

"La disponibilità di Atam – spiega Vincenzo Filardo, amministratore Unico di Atam – è stata a 360 gradi e questo ci riempie di soddisfazione: gli studenti hanno accolto con entusiasmo l'idea di svolgere questo stage. E’ una esperienza di inserimento nel mondo del lavoro che dà la possibilità di arricchire la formazione dei giovani e che permette a questi ultimi di mettere a frutto gli studi effettuati dando la possibilità di misurarsi con problemi reali a stretto contatto con professionisti e maestranze”.

“Dal banco di scuola all’ azienda. Un passo importante – afferma Anna Nucera, dirigente scolastico dell’ Istituto T. Industriale “A. Panella” – che concretizza il bagaglio di teoria raccolto dai giovani negli anni passati sui libri. E se questa possibilità arriva quando sei ancora agli ultimi anni di scuola, il sapore è tutto un altro, di novità e scoperta: una elettrizzante full-immersion in un mondo sconosciuto. Sapere, saper fare e sapersi relazionare, oltre che comunicare, sono concetti base in qualsiasi settore. Calarsi nel contesto lavorativo aiuta a finalizzare e diventa stimolante, soprattutto alla loro età – spiega -. Desideriamo fornire ai ragazzi strumenti in più, che possano essere utili per fare la differenza un domani”.

"Il nostro obiettivo – continua Filardo – è favorire e promuovere la cultura del lavoro. Molto spesso si sente affermare una troppo evidente distanza tra momento formativo e produzione. Ecco invece un'opportunità per favorire un approccio che potrà servire ai ragazzi stessi per effettuare scelte di vita. Buona formazione e insieme l'esperienza concreta sono infatti due elementi indispensabili per affacciarsi e stare sul mondo del lavoro".

"Un'opportunità per i ragazzi – conclude l’ ing. Filardo – ma anche per l’ azienda. Come azienda infatti siamo particolarmente attenti al mondo della formazione (scuola, università, etc..) anche per migliorare la qualità dei nostri servizi".

Left Menu Icon