Trasporto pubblico e liberalizzazioni

Roma. Antitrust, a breve norme su trasposto pubblico locale

Roma. Antitrust, a breve norme su trasposto pubblico locale

La segnalazione in materia di liberalizzazione metterà in evidenza come la sentenza della Corte Costituzionale lascia aperto degli spazi per una normativa che rilanci la liberalizzazione in alcuni settori di servizi pubblici, per esempio nel trasporto pubblico locale – spiega il presidente Pitruzzella

"Nuova normativa per la liberalizzazione nel trasporto pubblico locale. L'Autorità Garante della Concorrenza del Mercato farà, tra breve, una segnalazione in materia di liberalizzazione e metterà in evidenza come la sentenza della Corte Costituzionale lascia aperto degli spazi per una normativa che rilanci la liberalizzazione in alcuni settori
di servizi pubblici, per esempio nel trasporto pubblico locale".

A confermarlo è il presidente dell'Antitrust Giovanni Pitruzzella, commentando la sentenza della Corte Costituzionale sui referendum sui servizi pubblici.

"Nel trasporto pubblico locale ci sono situazioni di sostanziale monopolio pubblico o dei soggetti privati però strettamente dipendenti dal pubblico che operano in regime di monopolio.
Credo – continua Pitruzzella – che alla luce di questa sentenza si possa e si può fare qualcosa per aprire la strada verso forme di liberalizzazione".

"In Italia ci troviamo in una sistema molto complesso dove ci sono numerosi poteri di veto e dove é difficile che una decisione per il mercato e la concorrenza, poi si riesca ad implementare. I servizi pubblici locali sono un settore cruciale per una apertura alla concorrenza, per produrre crescita e soprattutto per attrarre investimenti".

Left Menu Icon