Il piano prevede per la fine del 2012, l'emanazione del bando per i servizi su ferro, entro i primi mesi del 2013 la gara per l'affidamento di quelli su gomma

Udine. Tpl: integrazione ed efficacia nel futuro del piano regionale

Udine. Tpl: integrazione ed efficacia nel futuro del piano regionale

La nuova programmazione è stata al centro di un confronto tra l'assessore e i vertici delle aziende (SAF, Trieste Trasporti, APT e ATAP) che forniscono questo servizio, definito dallo stesso assessore "già di eccellenza anche grazie al sostegno della Regione, che tra le voci di bilancio ha il tpl al secondo posto dopo la sanità"

Il mantenimento di "efficacia ed efficienza" ed una maggiore integrazione modale tra ferro e gomma sono gli obiettivi del nuovo Piano regionale del trasporto pubblico locale illustrati a Udine dall'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Riccardo Riccardi.

La nuova programmazione è stata al centro di un confronto tra l'assessore e i vertici delle aziende (SAF, Trieste Trasporti, APT e ATAP) che forniscono questo servizio, definito dallo stesso assessore "già di eccellenza anche grazie al sostegno della Regione, che tra le voci di bilancio ha il tpl al secondo posto dopo la sanità".

Il piano è stato definito "nel complesso buono" dal presidente della SAF Silvano Barbiero che ha assunto il ruolo di portavoce nella presentazione di una serie di proposte ad integrazione del documento, in un'ottica di equilibrio finanziario del sistema. Tra i punti toccati da Barbiero, la calendarizzazione dei servizi di trasporto ai plessi scolastici (resi più complessi dalla liberalizzazione degli orari conseguente alla riforma Gelmini), il rinnovamento del parco autobus (considerato già il più moderno d'Italia), l'economicità dei servizi flessibili, il recepimento dei costi indicati come riferimento e la standardizzazione dei ricavi, l'installazione degli erogatori automatici di biglietti anche nell'ottica dell'attuazione di quell'intermodalità con il ferro che, come ha osservato Riccardi, "è necessaria e non è mai esistita nei precedenti strumenti di programmazione".

Ai presenti Riccardi ha confermato come "la grande preoccupazione che abbiamo è continuare a garantire la funzionalità del TPL su gomma in un quadro di risorse che potrebbe creare qualche difficoltà", una posizione condivisa, come è risultato, anche dalle aziende.

Il Piano regionale per il trasporto pubblico locale prevede, per la fine del 2012, l'emanazione del bando per i servizi su ferro, mentre entro i primi mesi dell'anno prossimo ci sarà la gara per l'affidamento di quelli su gomma. Un appuntamento cruciale per le aziende, che guardano con qualche preoccupazione ad alcune indicazioni del Piano stesso, tra cui l'aumento dei servizi urbani e l'adeguamento dei mezzi all'uso da parte delle persone con difficoltà motorie (non solo portatori di handicap, ma anche anziani e mamme con carrozzine), un punto che l'assessore Riccardi ha dichiarato di considerare una priorità.

Left Menu Icon