Presentata la piattaforma che mette in contatto i dati di treni, aerei e metropolitane per offrire ai visitatori tutte le notizie indispensabili per muoversi. Ma i progetti informatici puntano a coinvolgere nel 2015 un miliardo di persone in tutto il mondo
Sono state presentate ieri, presso la sede di Expo 2015 Spa, le prime applicazioni del progetto EØ15, Digital Ecosystem – powered by Expo 2015, piattaforma digitale integrata attraverso la quale le imprese possono rivolgersi direttamente ai visitatori dell’Expo per promuovere la propria offerta e far utilizzare i propri prodotti in modo semplice, immediato e facilmente fruibile.
Questo primo nucleo di servizi è stato sviluppato da 6 aziende del settore dei trasporti e dell’infomobilità: ATM, InfoBlu del gruppo Autostrade per l’Italia, SEA, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, Trenitalia e TRENORD. Attraverso le applicazioni presentate, i passeggeri in arrivo agli aeroporti di Malpensa e Linate potranno visualizzare in tempo reale lo stato del traffico lungo le principali arterie della città, la situazione aggiornata del trasporto pubblico locale e lo stato del trasporto ferroviario; gli automobilisti in viaggio lungo le tangenziali di Milano potranno conoscere lo stato di occupazione dei parcheggi di corrispondenza; i viaggiatori dei treni in arrivo in città potranno conoscere anticipatamente lo stato dei mezzi pubblici; i visitatori di Milano potranno utilizzare totem interattivi con informazioni integrate e applicazioni per dispositivi mobili.
Grazie ad un percorso multimediale costituito da stand dotati di monitor e totem oggi è stato possibile riprodurre l’esperienza del visitatore fin dal suo arrivo in aeroporto o in stazione, passando per il tragitto su strade e autostrade, per testare dal vivo l’operatività e la funzionalità delle applicazioni.
Nei prossimi mesi saranno progressivamente inclusi quanti vorranno aderire al Progetto Strategico ICT per Expo: altri attori del comparto trasporti – hanno iniziato a collaborare aziende come Ntv, Airpullman e Autostradale; gli operatori dell’accoglienza e del turismo integrato; della cultura e dello spettacolo; del made in Italy; qualsiasi soggetto pubblico o privato voglia contribuire con il proprio patrimonio di dati, servizi, idee.