Mobilità sostenibile

Foggia. Presentata l’iniziativa “Bike-sharing: riscopriamo il servizio pubblico”

Foggia. Presentata l’iniziativa “Bike-sharing: riscopriamo il servizio pubblico”

Pazienza: “Il bike sharing è una risorsa, un'opportunità che la città di Foggia deve valorizzare, fare propria e rendere usuale. La collaborazione tra Enti, associazioni e comitati è sicuramente la strada giusta da percorrere per migliorare questo servizio, renderlo più appetibile e fruibile e farne un utile strumento di miglioramento”

“Un'iniziativa lodevole che dimostra l'attenzione dei foggiani nei confronti della mobilità urbana sostenibile e che mi auguro possa diventare consuetudine, magari con la positiva spinta propulsiva del mondo associazionistico e dei comitati che animano la nostra città”.

E' quanto affermato dall'assessore provinciale all'Ambiente, Pasquale Pazienza nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa dedicata all'utilizzazione delle bici del cosiddetto “bike sharing” che si svolgerà domenica 14 ottobre (domenica ecologica, ndr) a partire dalle ore 10:00 con raduno in piazza XX settembre per poi svolgersi nelle strade del centro cittadino. L'iniziativa è stata promossa da un comitato cittadino rappresentato da Alessandra Volpe e Antonio Troisi e dal Foggia Football Club di Pino Vaccariello.

“Abbiamo inteso sposare questa proposta che ci è pervenuta dai cittadini poiché vuole essere una occasione di partecipazione popolare e un modo per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabile. Auspichiamo, inoltre, che a questa bella manifestazione possano aderire anche le scuole, alle quali invieremo un invito nei prossimi giorni, poiché è fondamentale educare i nostri ragazzi alla mobilità sostenibile”, ha evidenziato l'assessore provinciale alle Politiche educative, Billa Consiglio.

“Il bike sharing è una risorsa, una opportunità che la città di Foggia deve valorizzare, fare propria e rendere usuale. La collaborazione tra Enti, associazioni e comitati è sicuramente la strada giusta da percorrere per migliorare questo servizio, renderlo più appetibile e fruibile e farne un utile strumento di miglioramento tanto della qualità della vita degli individui quanto di tutela ambientale”, ha concluso Pazienza.

Left Menu Icon