Trentino trasporti esercizio e Trentino trasporti, eredi delle storiche società di trasporto in Trentino, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, intendono raccontare la lunga storia dei trasporti in una mostra espositiva – ANDATA E RITORNO – dal 1 febbraio al 7 aprile 2013 presso le Gallerie di Piedicastello a Trento
Atesina e Trento – Malè, con più di 100 anni di storia alle spalle, hanno segnato non solo un percorso di sviluppo per il trasporto in Trentino, ma hanno cambiato lo stile di vita della popolazione, contribuendo allo sviluppo sociale e culturale di intere generazioni di lavoratori, studenti, pendolari.
Oggi Trentino trasporti esercizio e Trentino trasporti, eredi delle storiche società di trasporto in Trentino, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, intendono raccontare la lunga storia dei trasporti in una mostra espositiva – ANDATA E RITORNO – che si terrà dal 1 febbraio al 7 aprile 2013 presso le Gallerie di Piedicastello a Trento.
Una storia fatta di mezzi, di evoluzione tecnologica, ma soprattutto di persone. A partire dal prossimo mese di ottobre, un pullman, appositamente attrezzato, percorrerà le Valli del Trentino per raccogliere i ricordi di chi ha fatto o è stato testimone della storia del trasporto trentino.
La collaborazione di tutti, dunque, è preziosa, affinché la mostra sia il frutto anche della partecipazione diretta di chi ha contribuito a far crescere il trasporto pubblico in Trentino.
Prendere parte al progetto è facile: per rilasciare un'intervista o consegnare le testimonianze, è possibile presentarsi direttamente alle fermate del pullman, secondo il calendario (in allegato).
Le interviste raccolte durante l'itinerario saranno visibili sul canale digitale History Lab. Oppure, è possibile inviare foto e commenti attraverso il blog: www.andataeritorno.org, su cui si trovano, oltre al materiale raccolto durante la ricerca itinerante, anche le date del viaggio e le informazioni relative alla mostra.
Il materiale e le testimonianze raccolti saranno conservati nell'archivio storico della Fondazione Museo Storico del Trentino e potranno contribuire alla realizzazione della mostra.
In allegato é possibile scaricare il programma …