L’intervento nella Valle dei Templi ha l’obiettivo di sviluppare i modelli per salvaguardare l’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti. La notevole affluenza di visitatori e l’ampia estensione della Valle stessa implicano l’utilizzo di un numero notevole di veicoli responsabili di elevate emissioni acustiche e di gas serra
E’ stata pubblicata nei giorni scorsi dal MIUR la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento sul PON R&C 2007-2013 “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. Tra questi, nella misura riservata a Green Energy e Trasporti, spicca il progetto “i-NEXT” sull’efficienza energetica degli edifici e sulla mobilità sostenibile, alimentata da energia proveniente da fonti rinnovabili.
La Provincia di Agrigento, tramite il settore Ambiente e Territorio, aveva manifestato il suo interesse a collaborare alla sperimentazione per i test e le dimostrazioni, mettendo a disposizione l’area di sua pertinenza nel Parco Archeologico della Valle dei Templi, uno dei due siti siciliani scelti dai progettisti. Il progetto è portato avanti dall’Università di Palermo, dal CNR e da altri partners privati, e il relativo bando era stato indetto dal MIUR nel marzo 2012.
Ricerca e Innovazione, dunque, vedono coinvolte in questo caso anche la Provincia regionale di Agrigento, e va aggiunto che a fronte dei 106 progetti presentati ne sono stati amemssi a finanziamento solo 32, tra cui, appunto i-NEXT (acronimo di “Innovation for greeN Energy and eXchange in Trasportation”), che a sua volta aggrega altri due progetti originari tra di loro complementari, e riguarda le città di Palermo, Bagheria e Agrigento.
L’intervento nell’area della Valle dei Templi ha l’obiettivo di sviluppare i modelli per salvaguardare l’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti. Com’è noto, infatti, la notevole affluenza di visitatori e l’ampia estensione della Valle stessa implicano l’utilizzo di un numero notevole di veicoli responsabili di elevate emissioni acustiche e di gas serra.
“Si tratta del completamento di un percorso già avviato nei mersi scorsi – spiega l’assessore all’Ambiente Francesco Christian Schembri – attraverso il quale i soggetti proponenti il progetto cercheranno di elaborare anche le linee guida per favorire l’uso di mezzi elettrici nella Valle dei Templi, tema da sempre al centro dell’attenzione della Provincia e delle altre Istituzioni”.
“Siamo soddisfatti di contribuire al progetto per il quale nei mesi scorsi avevamo anche ricevuto una lettera di ringraziamento dei partners – sottolinea il presidente D’Orsi – in quanto la nostra adesione avrebbe permesso di completare il progetto, ospitandone la sperimentazione e acquisendo il prodotto finale. Il successo del progetto contribuirebbe anche a creare nuovi posti di lavoro, dato estremamente importante in un periodo di crisi come questo”.