Maggiore controllo sulla metropolitana

Roma. Stazioni metropolitana, al via il progetto “Assistenza e controllo”

Roma. Stazioni metropolitana, al via il progetto “Assistenza e controllo”

Obiettivo dell'iniziativa, presentata presso la stazione metro Colosseo, è quello di rafforzare la capacità di ascolto dell'azienda di trasporto, e quindi la possibilità di fornire assistenza alla clientela, di aumentare la percezione di sicurezza dei viaggiatori, oltre che di contrastare i fenomeni di evasione tariffaria

Sono 150 le persone che compongono l’unità specializzata varata dall'Atac per garantire quotidianamente attività di assistenza e controllo nelle stazioni della metropolitana. Obiettivo dell'iniziativa, presentata presso la stazione metro Colosseo, è quello di rafforzare la capacità di ascolto dell'azienda di trasporto, e quindi la possibilità di fornire assistenza alla clientela, di aumentare la percezione di sicurezza dei viaggiatori, oltre che di contrastare i fenomeni di evasione tariffaria. Già riscontrabili, su quest’ultimo fronte, i primi risultati tangibili, con l’aumento della vendita e della vidimazione dei biglietti.

Nel presentare l’azione dell’unità specializzata il sindaco, Gianni Alemanno, ha sottolineato che il nuovo servizio "garantisce una maggiore assistenza nelle metropolitane, venendo incontro alle richieste dei cittadini che sanno che ci sono delle difficoltà, ma ciò che non accettano è di sentirsi abbandonati”.
Queste squadre dovranno garantire “attenzione alla clientela, segnalare problemi e sollecitare interventi relativi alla sicurezza, allo stato complessivo delle stazioni, alla loro pulizia”.

L’assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma, ha sottolineato che "l’indicazione di Roma Capitale all’Atac, di garantire un maggiore controllo sulle metropolitane, si sta espletando con questa iniziativa e sarà poi esteso anche al trasporto su gomma”.
Alla presentazione del progetto sono intervenuti anche l’amministratore delegato e il direttore generale di Atac, Roberto Diacetti e Antonio Cassano.    
 
La squadra di 150 unità è composta da 75 verificatori e 75 assistenti alla clientela, i primi riconoscibili dalla divisa, i secondi identificabili grazie a una maglietta rossa con su scritto "Assistenza clienti" in italiano e in inglese. Gli operatori si suddividono in gruppi misti di 4/5 persone che prestano servizio presso le stazioni metro A e B e in alcune stazioni della Roma Lido. Considerando i vari turni da coprire, le squadre garantiscono dalle 2 alle 4 presenze settimanali per ogni stazione e un presidio fisso per le attività di assistenza alla clientela su 10 stazioni delle linee A, B e B1: Termini, Tiburtina, Conca d’Oro, Libia, S.Agnese-Annibaliano, Piramide, Anagnina, Battistini, Ponte Mammolo, Laurentina.

L’iniziativa sta già dando i suoi primi frutti, con una percentuale di abbattimento dell’evasione che si stima intorno al 16%. Dall'8 ottobre, data di entrata in servizio delle squadre itineranti, si registra infatti un aumento delle vendite di biglietti e di validazione ai tornelli, rispettivamente del 6 e del 12%. Gli interventi di controllo sono effettuati in stretto coordinamento con le security Atac, che garantisce la presenza di guardie giurate e rappresentanti dell’associazione Carabinieri in congedo nelle stazioni più sensibili.
 
Le squadre assistenza-controllo lavorano in coordinamento anche con e le unità aziendali preposte al mantenimento del decoro e della pulizia delle stazioni. I membri delle squadre itineranti hanno infatti l'incarico di segnalare situazioni di degrado, per sollecitare interventi urgenti di pulizia e manutenzione.
 
Il progetto “Assistenza e controllo” andrà avanti fino al 31 dicembre, monitorato da un ente terzo che ne verificherà i risultati al fine di constatarne l’efficacia, misurando l’effettivo miglioramento della qualità del servizio percepito dall’utenza. Se il progetto andrà a buon fine, Atac prevede di replicarlo, estendendolo anche ai servizi di superficie. Dopo i primi 60 giorni di esperienza sulle metro, le squadre inizieranno a operare anche su 40 linee bus espressamente selezionate e sui principali capolinea del servizio di superficie.

Left Menu Icon