Giovani ingegneri e ricercatori di Cagliari primi classificati regionali con il progetto GreenShare

Sassari. Start Cup Sardegna: vince il ‘car pooling’ innovativo targato UniCa

Sassari. Start Cup Sardegna: vince il ‘car pooling’ innovativo targato UniCa

Il progetto di supporto alla mobilità urbana promette di sviluppare una piattaforma automatica di car pooling, capace di localizzare e mettere in contatto tra loro, tramite smartphone o tablet, potenziali compagni di viaggio con cui condividere spostamenti in automobile

Si è svolta i giorni scorsi a Sassari la premiazione regionale della competizione tra business plan innovativi. Vincitori della Start Cup Sardegna 2012 sono: 1° GreenShare (Ict, UniCa), 2° Pha.Re.Co. Essential Oils (Salute, UniSs), 3° Quriio.us (Ict, UniSs). I tre gruppi accedono di diritto al Premio Nazionale per l’Innovazione 2012, che si terrà a Bari il 29 e 30 novembre 2012, dove competeranno con i gruppi finalisti delle varie Start Cup regionali.

La quinta edizione della competizione tra progetti imprenditoriali innovativi promossa dalle Università di Sassari e Cagliari ha consegnato il primo premio di 5mila euro al progetto "GreenShare”, guidato da Giovanni Colistra, dottorando della scuola di Ingegneria elettronica dell’Università di Cagliari, a cui si affiancano altri due studenti di dottorato e un ricercatore dello stesso dipartimento.

Il progetto di supporto alla mobilità urbana promette di sviluppare una piattaforma automatica di car pooling, capace di localizzare e mettere in contatto tra loro, tramite smartphone o tablet, potenziali compagni di viaggio con cui condividere spostamenti in automobile.

L'idea ha il merito di provare a offrire una risposta concreta a problemi sempre più pressanti, come l'aumento del traffico veicolare e il caro benzina.

Le tre idee vincenti sono state selezionate dal Comitato tecnico scientifico tra un centinaio di proposte.

L’obiettivo della Start Cup, che si inserisce tra le più ampie attività della Rete Regionale Innova.re, è quello di diffondere cultura d’impresa e di innovazione, con una particolare attenzione ai contesti accademici, e promuovere l’attività di ricerca e sviluppo per contribuire a un rinnovo del sistema economico basato sulla ‘conoscenza’.

Left Menu Icon