Mobilità sostenibile a due ruote

Venezia. Biciplan: presentata la programmazione della terza ed ultima fase

Venezia. Biciplan: presentata la programmazione della terza ed ultima fase

I 16 itinerari ciclabili urbani, previsti dalla prima fase del Biciplan per collegare, a raggiera, le principali zone periferiche di Mestre al centro città, sono già stati realizzati per il 62%, a cui si aggiunge un ulteriore 15%, già finanziato, in fase di realizzazione

La pianificazione della rete ciclabile del Comune di Venezia è ormai completa: la Giunta ha approvato la terza fase del Biciplan, ultimo passo di un percorso iniziato nel 2005 per garantire concretamente una mobilità più sostenibile e offrire percorsi sicuri e veloci a chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto.

A darne conferma il Comune nell'ambito di una conferenza stampa tenutasi i giorni scorsi a Villa Ceresa a Mestre, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori comunale alla Mobilità e Traffico, Ugo Bergamo, e all'Ambiente, Gianfranco Bettin.

I 16 itinerari ciclabili urbani, previsti dalla prima fase del Biciplan per collegare, a raggiera, le principali zone periferiche di Mestre al centro città, sono già stati realizzati per il 62%, a cui si aggiunge un ulteriore 15%, già finanziato, in fase di realizzazione. La qualità degli spostamenti locali è stata poi migliorata, nella seconda fase, con brevi percorsi ciclabili secondari, completati o in fase di realizzazione per il 50% complessivo, che hanno reso più sicuri gli spostamenti e i percorsi casa-scuola e casa-lavoro.

Con la terza fase del progetto si è giunti infine alla pianificazione sia degli itinerari extra urbani di collegamento con i comuni di prima cintura, sia di quelli del tempo libero, alla scoperta o riscoperta di aree di grande interesse naturalistico o storico del nostro territorio, attraverso boschi e parchi, tra le barene della Laguna o i mulini di Dese, solo per fare alcuni esempi. Si tratta di percorsi piuttosto lunghi, tutti oltre i 10 chilometri, la cui realizzazione richiederà un impegno maggiore e tempi di realizzazione adeguati.

“La pianificazione del BiciPlan – ha sottolineato l'assessore Bergamo – diventa per noi un serio impegno ad una futura realizzazione. Anche in un momento difficile come questo per la finanza pubblica, riteniamo necessario dare concretezza ai progetti di mobilità sostenibile come il BiciPlan, che porterà, a regime, a quasi 200 chilometri di piste ciclabili nel nostro territorio. Tra questi percorsi è previsto anche quello lungo il Ponte della Libertà, la cui realizzazione verrà avviata in concomitanza con i lavori per la rete tranviaria e che prevediamo di veder realizzato entro il 2013”.

“Le rete ciclabile del Comune di Venezia – ha affermato l'assessore Bettin –  che insieme al verde pubblico e alla gestione virtuosa dei rifiuti ha portato Venezia a confermarsi al primo posto fra le grandi città nella classifica di 'Ecosistema urbano', l’annuale ricerca sulla qualità ecologica delle città realizzata da Legambiente e Il Sole 24 Ore, ha contribuito a ridisegnare la nostra città, secondo un progetto che da tempo stiamo perseguendo. La terza fase del BiciPlan ci aiuterà a ritrovare, dopo il centro urbano e le periferie, un territorio di straordinaria bellezza”.

Left Menu Icon