Il costo ordinario dei titoli di viaggio aumenta del 20%, mentre per i redditi Isee inferiori a 36.151,98 euro, il costo dei biglietti rimane invariato Per i biglietti di corsa singola, invece, entra in vigore un aumento generalizzato del 10%
Da ieri per viaggiare in treno in Toscana a prezzi ridotti é necessario portarsi dietro l’Isee. Scattano, infatti, gli aumenti per i trasporti ferroviari regionali e la tariffa differenziata.
Il costo ordinario dei titoli di viaggio aumenta del 20%, mentre per i redditi Isee inferiori a 36.151,98 euro (fascia A), il costo dei biglietti rimane invariato.
Per i biglietti di corsa singola, invece, è entrato in vigore un aumento generalizzato del 10%. L’aumento scatta per gli abbonamenti ai servizi ferroviari regionali di Trenitalia, della TFT (linea Sinalunga-Arezzo-Stia), del trasporto pubblico su gomma di competenza regionale (Firenze-Prato, Firenze-Pistoia, Firenze-Montecatini, Firenze-Lucca, Firenze-Viareggio, Firenze-Poggibonsi, Siena-Firenze, Siena-Grosseto, Siena-Poggibonsi e Grosseto-Firenze) e per gli abbonamenti integrati Pegaso. Coloro che acquisteranno biglietti a tariffa agevolata, dovranno esporre l’Isee al momento dell’acquisto del titolo di viaggio, anche se per i mesi di novembre e dicembre 2012 sarà sufficiente un’autocertificazione basata sul reddito familiare Irpef o Isee.
La Toscana è infatti la prima regione che ha deciso di creare due diverse fasce di prezzo, ‘tariffa ordinaria’ (aumentata del 20%), ed una ‘tariffa Isee’ (invariata rispetto al mese di ottobre), per chi ha una condizione economica familiare definita dall’Isee inferiore a 36.151,98 euro (“fascia a”, per la sanità). Per i biglietti di corsa singola, invece, è previsto un aumento generale del 10% (tranne i biglietti per la ferrovia Trasporto Ferroviario Toscano – TFT -, +20%).
Per aver diritto alle ‘tariffe Isee’ (quelle non aumentate) l’utente dovrà presentare alla biglietteria, laddove richiesto, un’attestazione Isee della fascia di reddito familiare inferiore ai 36.151.98 (“fascia A”). Per i mesi di novembre e dicembre 2012 sarà sufficiente anche un’autocertificazione basata sul reddito familiare Irpef o Isee.