Un patrimonio di dati e studi con garanzia di terzietà, di indipendenza e di credibilità internazionale

L’Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti

L’Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti

Obiettivo dell'Osservatorio è quello di aggregare i dati, raccoglierli e studiarli offrendo una visione completa che integri le differenti modalità di trasporto merci e passeggeri, evidenziando le criticità del sistema, suggerendo soluzioni e tracciando una strategia di insieme.

E' stato presentato ieri a Roma l’Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti di Eurispes.   L’iniziativa prende le mosse da un’evidenza: in Italia manca un quadro di insieme sulla mobilità e i trasporti. Vi sono diversi osservatori regionali e centri studi di settore, ma nessuno analizza a 360 gradi il vasto mondo del movimento merci e passeggeri nonostante il mondo della mobilità e dei trasporti è una delle voci principali del nostro Pil, con 852.995 lavoratori dipendenti costituisce il 5,8% del totale dei dipendenti italiani.   L’Osservatorio, diretto da Carlo Tosti, offrirà una fotografia dettagliata dei temi sociali, infrastrutturali, commerciali e tecnologici legati ai trasporti.   Grazie al patrimonio di informazioni dell’Eurispes, l’Osservatorio rappresenterà una centrale indipendente e oggettiva di produzione dati.    Il primo punto d’arrivo dell’Osservatorio sarà la presentazione di un Libro Bianco dei Trasporti entro la prossima estate in cui i principali attori della mobilità e dei trasporti saranno chiamati a dare il loro contributo. Istituzioni, Authority, Aziende pubbliche e private; operatori locali, nazionali e internazionali; rappresentanti del mondo accademico, esperti del settore, associazioni di categoria costituiranno il Comitato per il Libro Bianco.   Infine sarà coinvolto l’indotto rappresentato da aziende tecnologiche, di innovazione e sviluppo che orbitano e forniscono servizi al comparto.

Left Menu Icon