Uno studio Ford, basato su un campione di 6.000 cittadini europei, dimostra che l’auto rappresenta ancora l’idea della mobilità indipendente, ma cresce la consapevolezza dei problemi derivanti da traffico, costi di gestione e impatto ambientale. Oggi nel mondo circola circa un miliardo di auto, i costi derivanti dalle congestioni in Europa, cresceranno, secondo le previsioni, anche del 50% entro il 2050.
Ford sta portando avanti il progetto “Blueprint for Mobility”, una vision per la mobilità del futuro che guarda alla cooperazione, tra gli altri, con i governi e con l’industria delle telecomunicazioni, per sviluppare soluzioni integrate per il trasporto che siano in grado di ridurre le congestioni e l’impatto ambientale dei veicoli Colonia, Germania, 14 novembre 2012. Ford ha commissionato lo studio a “The Futures Company,” un’azienda leader nel settore ricerche, per conoscere meglio le opinioni e le preferenze dei cittadini europei rispetto alle questioni legate alla mobilità, dal car-sharing all’ambiente, e al futuro del motore a combustione interna. “Una visione chiara di sostenibilità, assieme a un utilizzo trasparente di risorse, vettori di energia e relativi impatti ambientali, possono portarci verso la migliore soluzione: una mobilità sostenibile basata su risorse rinnovabili e intrinsecamente utili allo sviluppo economico di ogni area geografica,” ha dichiarato Fabio Orecchini, docente di sistemi energetici presso l’Università di Roma La Sapienza. Alcuni dati emersi dalle rilevazioni statistiche: • Per il 74% la propria auto è uno strumento di indipendenza • Il 52% utilizza il trasporto pubblico meno di una volta al mese, o mai • Per il 53% il cambiamento climatico è il principale problema globale • Il 77% non è disposto a ridurre l’utilizzo dell’auto per contribuire ad affrontare le questioni ambientali • Il 57% attribuisce ai propri organi eletti la responsabilità principale per la riduzione dell’impatto dei trasporti sull’ambiente In allegato lo studio "Il futuro del trasporto sostenibile in Europa" completo in pdf.