STP è fuori pericolo

Lecce, pareggio di bilancio per STP

Lecce, pareggio di bilancio per STP

La società di trasporto pubblico del Comune di Lecce raggiunge il pareggio in bilancio

Lecce – Il Presidente della provincia Antonio Gabellone ha ufficializzato il pareggio bilancio della società di trasporto pubblico STP. Come afferma lo stesso Presidente questo “è un momento importante perché segna la conclusione di una prima fase della società di trasporto pubblico.” I bilanci di 2011 e 2012 e la proiezione di quelli del 2013 lasciano intendere che ormai il peggio è passato.   “È un risultato di straordinaria importanza – continua Gabellone – perché mettiamo in sicurezza circa 200 posti di lavoro, cosa che in tante realtà italiane oggi non succede.”   La società di trasporto pubblico, partecipata dall’ente di Palazzo dei Celestini e dalla Regione Puglia, è riuscita negli ultimi tre anni a superare il pareggio di bilancio quel tanto che basta per dare all’amministratore unico Luigi Pepe la speranza di guardare al futuro.    Le azioni intraprese per salvare la società non sono state facili, indubbiamente, ma a maggior ragione sono motivo di orgoglio per Pepe: “siamo contenti perché sconfessiamo gli uccelli del malaugurio, che tante volte abbiamo sentito criticare. Anche quando la situazione era disperata non solo non abbiamo venduto le azioni, ma abbiamo aumentato le quote di mercato, arrivando oggi a raggiungere il 60%: oggi c’è interesse ad essere soci azionisti di questa società, ieri no.”    Sono 19 in tutto i punti compresi nel piano industriale scritto dai tecnici STP in accordo con la Regione e la Provincia. Alcuni dei quali, già messi in atto, hanno permesso di risparmiare una cifra rilevante.   Come la formula dei contratti di solidarietà grazie alla quale STP ha risparmiato circa 184mila euro o i subaffidi, che hanno portato nelle casse circa un milione e 400mila euro. Un altro tassello fondamentale è stato l’utilizzo di pullman di 18 metri, che hanno consentito di risparmiare un turno intero di autista, vale a dire 70mila euro l’anno.   “Oggi si chiude una pagina importante. E se ne apre un’altra. L’impegno su cui stiamo ragionando adesso è nelle forme e nei modi giusti che riguardano il miglioramento dei servizi offerti. Abbiamo in mente un’azione di rilancio per andare incontro ad una maggiore richiesta di trasporto pubblico. Le famiglie hanno bisogno dei servizi e l’amministrazione è puntuale ed efficiente a perseguire gli interessi delle nostre comunità” – conclude Pepe.

Left Menu Icon