Nuovi trend e prospettive di sviluppo tecnologico per gli ITS dopo il Decreto Sviluppo Bis

Tavola rotonda sui sistemi ITS a Roma

Tavola rotonda sui sistemi ITS a Roma

La Tavola Rotonda vuole rappresentare un’importante occasione per presentare e discutere insieme alle best practice nazionali i temi relativi all'innovazione tecnologica per la mobilità delle merci e delle persone alla luce della pubblicazione, avvenuta lo scorso 18 Ottobre, sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Sviluppo Bis che, con l’articolo 8, recepisce la Direttiva ITS 2010/40/Ue.

Roma – "Nuovi trend e prospettive di sviluppo tecnologico per gli ITS dopo il Decreto Sviluppo Bis", questo il titolo della tavola rotonda organizzata da Business International a Roma il 18 Aprile 2013.   Al dibattito verranno coinvolti i rappresentanti Istituzionali Centrali e Locali delle città italiane più attive nel settore degli ITS per analizzare lo stato dell’arte e le aspettative a livello italiano.
L’incontro approfondirà inoltre alcuni dei i temi strategici toccati dalla Direttiva ITS: dalle smart cities ai sistemi più avanzati di pagamento, dalla safety alla security, alla logistica nei contesti urbani ed extra-urbani, dalla Green Mobility alla Smaterializzazione dei sistemi di pagamento.   La Tavola Rotonda vuole rappresentare un’importante occasione per presentare e discutere insieme alle best practice nazionali i temi relativi all'innovazione tecnologica per la mobilità delle merci e delle persone alla luce della pubblicazione, avvenuta lo scorso 18 Ottobre, sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Sviluppo Bis che, con l’articolo 8, recepisce la Direttiva ITS 2010/40/Ue. Con l’approvazione del Decreto Sviluppo bis l’Italia ha evitato di essere inserita fra i Paesi “canaglia”.   Il 27 febbraio 2012 scadeva il termine per il recepimento, da parte degli Stati membri, della direttiva 40/2010 (emanata dal Parlamento europeo) sulla diffusione degli Its.    Il Decreto Sviluppo ha messo in regola il nostro Paese evitando il richiamo da parte della Commissione Ue come accaduto ad altri Stati in ritardo sulla tabella di marcia.  Al dibattito verranno coinvolti i rappresentanti Istituzionali Centrali e Locali delle città italiane più attive nel settore degli ITS per analizzare lo stato dell’arte e le aspettative a livello italiano.   L’incontro  approfondirà inoltre alcuni dei i temi  strategici toccati dalla Direttiva ITS: dalle smart cities ai sistemi più avanzati di pagamento, dalla safety alla security, alla logistica nei contesti urbani ed extra-urbani, dalla Green Mobility alla Smaterializzazione dei sistemi di pagamento.

Left Menu Icon