Nuova implementazione di Google Maps. Con Transit sarà possibile pianificare il proprio viaggio tramite i servizi pubblici a Roma
Con Google Map dal 2008 "Mountain View" aveva iniziato a mappare diverse città con un duplice scopo: consentire alle persone di raggiungere più facilmente la loro meta e permettere anche la scoperta di monumenti, locali e luoghi di interesse nelle proprie vicinanze. Da allora questo strumento si è evoluto ed ha integrato diverse funzionalità tra le quali risulta essere molto interessante la modalità “Transit” che consente di raggiungere la propria destinazione avvalendosi del trasporto pubblico. Dopo altre città italiane, nelle ultime ore “Transit” è sbarcato a Roma grazie ad una collaborazione tra l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e il suo partner tecnologico MAIOR che si è occupato di implementare le Maps sulla realtà del trasporto capitolino. Il progetto “Transit” ha mappato una rete di 3510 km capace di servire un’area di 1285 kmq grazie alla presenza di 3 linee della metro (A, B, e B1), 3 ferrovie regionali e 500 linee di superficie che, combinate in 10.000 fermate, sviluppano ben 1600 percorsi differenti. Il funzionamento è molto semplice, è sufficiente recarsi su “Google Maps” e poi su “Trasporto Pubblico” e, dopo aver fornito la propria posizione (lo smartphone la localizzerà grazie al GPS), va indicata la località di partenza e di destinazione. Il sistema si occuperà, a questo punto, di illustrarci percorsi alternativi per tempi di percorrenza e kilometraggio necessario: ognuno di questi percorsi sarà esplorato in dettaglio e varierà per il tratto a piedi, per la linea metropolitana da prendere, per il numero di autobus necessario e, addirittura, indicherà anche a quale fermata scendere per non perdere la coincidenza opportuna.