Seta inizia il rinnovo del parco mezzi

Rinnovo del parco mezzi di Piacenza: presentati i primi tre bus

Rinnovo del parco mezzi di Piacenza: presentati i primi tre bus

Destinati al servizio sulle linee urbane ed extraurbane i nuovi mezzi Man Lion's Regio e Lion's City con motorizzazione Euro 5 EEV. Rappresentano la prima tranche di un significativo piano di investimenti che prevede l'arrivo entro l'estate di altri 14 mezzi

Piacenza – Dall'8 maggio gli utenti del servizio di trasporto pubblico di Piacenza potranno viaggiano su mezzi più nuovi, più confortevoli e più ecologici, acquistati in attuazione del proprio Piano industriale, che fissa come punti prioritari il rinnovo del materiale rotabile e gli investimenti in tecnologie di bordo e di sistema nei tre bacini provinciali in cui opera l’azienda.   I tre nuovi mezzi destinati al servizio nel capoluogo ed in provincia di Piacenza sono prodotti dall’azienda MAN, uno dei principali operatori europei nel settore dei trasporti: si tratta del bus urbano Lion’s City e di due mezzi interurbani Lion’s Regio, tutti classificati in ottemperanza alla normativa antinquinamento Euro 5.   Anzi, con qualcosa in più, ovvero l’appartenenza alla categoria EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicle, che tradotto in italiano significa "veicolo ecologicamente avanzato"), potendo garantire emissioni inferiori a quanto stabilito dalle leggi vigenti. Il vantaggio ambientale dei mezzi EEV sta infatti nelle minori emissioni inquinanti rispetto ad analoghi mezzi della stessa categoria, in particolare per quanto riguarda la bassa fumosità e l’abbattimento dei livelli di particolato.   L’investimento complessivo, tra costi di acquisto e di allestimento, è pari a circa 600 mila euro ed è stato sostenuto da Seta con il significativo contributo della Regione Emilia-Romagna.   “Con l’entrata in servizio di questi nuovi mezzi ecologici e moderni – ha dichiarato Filippo Allegra, Amministratore Delegato di Seta – si conferma il nostro impegno per migliorare l’offerta del trasporto pubblico e, al contempo, ridurne l’impatto ambientale. L’ammodernamento della flotta è un punto fondamentale nella gestione del servizio, specialmente qui a Piacenza dove si registra una maggiore vetustà complessiva del parco mezzi rispetto ad altre realtà regionali.   Con queste nuove acquisizioni, che rispondono alle più severe normative europee, gli utenti piacentini potranno toccare con mano un notevole miglioramento qualitativo”.   Grazie all’entrata in servizio di questi nuovi mezzi urbani ed interurbani, Seta dà concretamente il via all’operazione di rinnovo della propria flotta circolante a Piacenza. Gli investimenti destinati a migliorare la vita dei clienti Seta in territorio piacentino, però, non finiscono qui: il Consiglio di Amministrazione dell’azienda ha deliberato di recente l’acquisto di ulteriori 10 mezzi extraurbani che entreranno in servizio entro il mese di maggio. Inoltre è stato predisposto l’acquisto di 4 nuovi mezzi (2 urbani a metano e 2 extraurbani), che saranno disponibili entro l’estate.    “In totale – ricorda Pietro Odorici, Presidente di Seta – il nostro piano aziendale di investimenti prevede per il triennio 2013-2015 l’acquisto di 63 mezzi che saranno destinati ai tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza a seconda dei fabbisogni di ciascun ambito territoriale. L’investimento complessivo è di 13,1 milioni di euro, oltre la metà dei quali (7 milioni) sostenuti dall’azienda in autofinanziamento e 6 milioni circa riconducibili a contributi statali e regionali già deliberati e disponibili”.   Nel territorio piacentino il rinnovo del materiale rotabile è stato preceduto, nel corso del 2012, da importanti e sostanziosi investimenti di Seta in tecnologie di bordo e di sistema, che hanno reso più moderno ed efficiente il sistema di trasporto pubblico: l’introduzione della bigliettazione elettronica; l’installazione su tutti i mezzi ditelecamere digitali per la videosorveglianza interna ed esterna; l’attivazione di nuove biglietterie aziendali e la possibilità di acquistare o ricaricare il proprio abbonamento via internet o presso gli sportelli bancomatabilitati.   Entro la fine dell'anno, infine, sarà completata grazie al finanziamento garantito dal progetto regionale GIM l’installazione del sistema di controllo satellitare della flotta urbana ed extraurbana, grazie al quale verranno attivati anche importanti servizi di infomobilità e di monitoraggio in tempo reale dei circa 200 mezzi Seta in servizio lungo le strade della provincia di Piacenza.

Left Menu Icon